Masterpiece, il talent per aspiranti scrittori
La notizia è di qualche settimana e pare essere destinata a sollevare parecchi dibattiti e perplessità: sembra che a novembre, la stagione televisiva di Raitre abbia in previsione un inedito talent show. Fino a qua niente di nuovo, dal momento che la tv, non solo quella italiana, pullula da almeno un decennio di questa tipologia di progetti. La novità consiste nell'argomento: i libri. Avete capito bene, un talent show per futuri scrittori. Il titolo del format sarà Masterpiece, che, manco a dirlo, richiama nel nome il noto programma di cucina trasmesso su Cielo.
Dettagli specifici sul programma non sono ancora del tutto noti: sembra però che alcuni aspiranti scrittori saranno sottoposti al giudizio di autori già affermati. C'è chi ipotizza lo zampino di Alessandro Baricco e della sua scuola Holden, ma si tratta di mere congetture. Certo, in caso il programma prendesse davvero il via (per ora in seconda serata, ma chissà che un eventuale successo di audience non ne decreti lo spostamento nella prima fascia serale), sarebbe tanta la curiosità intorno ai papabili giudici: di recente sono stati fatti i nomi di Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo, Antonio Scurati, Andrea De Carlo, Margaret Mazzantini, Dacia Maraini e, addirittura, quello dell'inglese Tim Parks.
Attualmente, l'idea di Masterpiece spinge a chiedersi se la materia stessa, ovvero la letteratura, possa essere di una qualche attrattiva in un paese che predilige ben altri argomenti: è vero che l'Italia è un luogo di aspiranti scrittori, ma è anche una nazione di cattivi lettori, le statistiche lo dimostrano. Inoltre, in che misura le case editrici prenderanno parte alla proposta? Ma, soprattutto, a fare un po' storcere il naso è il fatto che esiste un confine, e nemmeno tanto sottile, tra il vincere un talent show ed essere (o diventare) dei veri scrittori. Se il progetto avrà fortuna o meno sarà, comunque, il pubblico sovrano a stabilirlo. Come cantava il grande Rino Gaetano, «chi vivrà vedrà».
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi