Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Masterpiece, il talent per aspiranti scrittori

Masterpiece, il talent per aspiranti scrittoriLa notizia è di qualche settimana e pare essere destinata a sollevare parecchi dibattiti e perplessità: sembra che a novembre, la stagione televisiva di Raitre abbia in previsione un inedito talent show. Fino a qua niente di nuovo, dal momento che la tv, non solo quella italiana, pullula da almeno un decennio di questa tipologia di progetti. La novità consiste nell'argomento: i libri. Avete capito bene, un talent show per futuri scrittori. Il titolo del format sarà Masterpiece, che, manco a dirlo, richiama nel nome il noto programma di cucina trasmesso su Cielo.

Dettagli specifici sul programma non sono ancora del tutto noti: sembra però che alcuni aspiranti scrittori saranno sottoposti al giudizio di autori già affermati. C'è chi ipotizza lo zampino di Alessandro Baricco e della sua scuola Holden, ma si tratta di mere congetture. Certo, in caso il programma prendesse davvero il via (per ora in seconda serata, ma chissà che un eventuale successo di audience non ne decreti lo spostamento nella prima fascia serale), sarebbe tanta la curiosità intorno ai papabili giudici: di recente sono stati fatti i nomi di Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo, Antonio Scurati, Andrea De Carlo, Margaret Mazzantini, Dacia Maraini e, addirittura, quello dell'inglese Tim Parks.

Attualmente, l'idea di Masterpiece spinge a chiedersi se la materia stessa, ovvero la letteratura, possa essere di una qualche attrattiva in un paese che predilige ben altri argomenti: è vero che l'Italia è un luogo di aspiranti scrittori, ma è anche una nazione di cattivi lettori, le statistiche lo dimostrano. Inoltre, in che misura le case editrici prenderanno parte alla proposta? Ma, soprattutto, a fare un po' storcere il naso è il fatto che esiste un confine, e nemmeno tanto sottile, tra il vincere un talent show ed essere (o diventare) dei veri scrittori. Se il progetto avrà fortuna o meno sarà, comunque, il pubblico sovrano a stabilirlo. Come cantava il grande Rino Gaetano, «chi vivrà vedrà».

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (5 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.