Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

“Mario Sironi. 1865-1961”: la mostra presso il Complesso del Vittoriano a Roma

Mario SironiLa mostra dal titolo Mario Sironi. 1865-1961 sarà ospitata, proprio a partire da oggi, 4 ottobre 2014, presso il Complesso del Vittoriano a Roma la mostra dal titolo Mario Sironi. 1865-1961. L’evento che vuole essere una grande retrospettiva di uno dei principali protagonisti dell’arte italiana del XX secolo, nella ricorrenza dei centotrent’anni dalla nascita. Già nel 2012 il Vittoriano si era soffermato sulla pittura italiana del Novecento con Renato Guttuso, proseguendo poi nel 2013 con la mostra dedicata a Cézanne e ai pittori italiani che dal padre dell’impressionismo trassero ispirazione. Un’attenzione che nella primavera 2015 sarà ancora confermata dalla presenza di Giorgio Morandi.

Attraverso novanta opere, ma anche grazie a bozzetti, riviste, e un importante carteggio con il mondo della cultura italiana dell’epoca, l’esposizione intende ricostruire la complessa attività di Sironi, pittore, illustratore, grafico, architetto, scultore e decoratore:un uomo poliedrico, dunque, che, insieme a Umberto Boccioni e Fortunato Depero, seppe diffondere il Futurismo italiano su scala europea. Lo stesso Picasso diceva di lui: «avete un grande Artista, forse il più grande del momento e non ve ne rendete conto». Si parte dalla stagione simbolista e si continua con l’epoca futurista e metafisica. Segue il periodo degli anni Venti, quando Sironi è tra i fondatori del Novecento Italiano e dà avvio a una stagione novecentista e classica. Vengono poi documentati il momento della sua “crisi espressionista”, a cavallo tra anni Venti e anni Trenta, e la successiva avventura della pittura murale sempre degli anni Trenta; la stagione neometafisica e il ritorno al quadro degli anni Quaranta; infine, le opere decostruttive del dopoguerra, fino all’Apocalissi finale.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]

Le opere più significative sono state prestate dai maggiori musei e dalle maggiori collezioni private, tra cui la GNAM (Roma), la Galleria d’arte moderna di Roma Capitale, Ca’ Pesaro e Collezione Peggy Guggenheim (Venezia), il Mart di Trento e Rovereto, la Pinacoteca di Brera e il Museo del Novecento (Milano) e la GAM (Torino). Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, la mostra è curata da Elena Pontiggia, in collaborazione con l’Archivio Sironi di Romana Sironi.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.