Mario Puzo tra cinema e TV, oltre “Il padrino”
Nelle ultime settimane si è tornati a parlare del rapporto di Mario Puzo con il cinema e la tv, in relazione a un progetto televisivo che vedrà coinvolto Sylvester Stallone: stiamo parlando dell'adattamento per il piccolo schermo di Omertà, uno degli ultimi romanzi di Puzo (morto nel '99), che riprende un po' la trama del celebre Il padrino, almeno per quanto riguarda le storie di mafia (Stallone dovrebbe vestire i panni di don Raymond Aprile).
Il legame tra Puzo, cinema e televisione non è affatto nuovo. Tutti conosciamoIl padrino di Francis Ford Coppola, tratto proprio dall'omonimo romanzo di Puzo, pubblicato nel '69. Coppola realizzò tre film daIl padrino: il primo e parte del secondo tratti dal libro, mentre l'altra parte del secondo capitolo cinematografico e il terzo vennero integrati con del nuovo materiale, firmato sempre da Puzo, insieme allo stesso Coppola. Ma l'opera dello scrittore non è limitata a questo romanzo: Puzo è stato autore di altre celebri storie, poi trasposte sul grande e piccolo schermo.
Nel '65 venne pubblicato Mamma Lucia, incentrato sulla vicenda di una famiglia di immigrati italiani a New York. L'autore ci presenta la Little Italy degli anni Trenta, dove Lucia deve affrontare gioie e, soprattutto, dolori, la nostalgia per l'Italia, la povertà. Nell'88, Lucia ha il volto di Sophia Loren, una donna che, nel corso della vita, tenta di resistere alle difficoltà, ritrovandosi ad affrontare da sola le insidie del quotidiano.
Da Six Graves to Munich è stato tratto A time to die: si tratta di un film di guerra realizzato alla fine degli anni Settanta, ma completato nel 1983. Le musiche sono di Ennio Morricone.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Nel 1984 Puzo scrisse Il siciliano, una sorta di spin-off letterario de Il padrino: ritroviamo, infatti, Michael Corleone, il quale sta per concludere i suoi anni di esilio in Sicilia. L'uomo è pronto per rientrare negli Stati Uniti, ma il padre gli ordina di portare con sé Salvatore Giuliano, il bandito su cui pende una condanna di morte. Nel 1987, Michael Cimino ha realizzato una trasposizione cinematografica de Il siciliano, dove, però, non è presente Corleone: Christopher Lambert veste i panni di Giuliano, mentre John Turturro è Gaspare "Aspanu" Pisciotta. Cimino riprende la biografia del criminale, ripercorrendo la sua lotta a capo del separatismo siciliano: il film chiama in causa anche la strage di Portella della Ginestra e giunge fino al tragico epilogo della vita di Giuliano.
Degli anni Novanta è L'ultimo padrino, da cui è stata realizzata una serie televisiva nel '97, diretta da Graeme Clifford. Danny Aiello è Domenico Clericuzio, feroce boss di origini siciliane: nel cast troviamo, tra gli altri, David Marciano, Kristie Alley, Joe Mantegna, Rory Cochrane, Penelope Ann Miller, Daryl Hannah, Burt Young e Michael Massee. Il libro di Puzo, pubblicato in Italia da Corbaccio, è incentrato proprio sulla famiglia Clericuzio, con a capo Domenico, i suoi tre figli e il nipote, Pippi De Lena. Il romanzo parte dal doppio battesimo di Crocifisso De Lena e Dante Clericuzio, i due nipoti del boss: Crocifisso e Dante sono molto diversi caratterialmente e diversi saranno anche i loro destini.
Insomma, Mario Puzo, il cinema e la tv sono legati ormai da tantissimi anni: vedremo se anche l'adattamento di Omertà darà buoni frutti.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi