Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Mario Monicelli, cento anni dalla nascita del padre di personaggi indimenticabili

Mario Monicelli, cento anni dalla nascita del padre di personaggi indimenticabiliSi celebrano oggi, 16 maggio, i cento anni dalla nascita di Mario Monicelli, regista e sceneggiatore che non necessita di molte presentazioni. A rispettare il suo volere, forse non avrebbe voluto neanche tante cerimonie commemorative, dato che, come lui stesso diceva, non amava le scene madri ma solo le “scene figlie”, libere dalla retorica e dal pietismo. Ma ricordare lui e i suoi film ci pare oggi più che mai doveroso, perlomeno come nuovo invito a rivedere le pellicole che hanno contribuito a una lunga stagione di gloria del cinema italiano. Lunga, sì. Come la sua vita, del resto, interrotta a 95 anni per propria decisione, quando nel novembre del 2010, ormai stanco e sofferente, si gettò dal quinto piano dell'Ospedale San Giovanni di Roma, dov'era ricoverato per un cancro alla prostata.

Di Monicelli è ovvio che si sia scritto di tutto, quindi il rischio di cadere nella retorica c'è eccome. D'altra parte stiamo parlando di circa settant'anni di carriera, più di sessanta film girati e quasi un centinaio di sceneggiature scritte, fra corti e lungometraggi, documentari (come quelli realizzati negli ultimi anni di vita: dalla dedica speciale all'amico Nino Rota fino a Vicino al Colosseo... c'è Monti e La nuova armata Brancaleone), qualche incursione nel mondo televisivo (si ricorda per esempio la miniserie del 2000 Come quando fuori piove) e una manciata di partecipazioni in qualità di attore (una su tutte: ha vestito i panni di se stesso in Sono fotogenico, con Renato Pozzetto, regia di Dino Risi).

Mario Monicelli, cento anni dalla nascita del padre di personaggi indimenticabili_La ragazza con la pistola

Aveva cominciato neanche ventenne a fare film, con la regia di I ragazzi della via Paal, tratto dal celebre romanzo di Ferenc Molnár e diretto insieme al cugino Alberto Mondadori. Poi si era fatto le ossa come aiuto regista, fra l'altro anche per Pietro Germi, con cui aveva avviato un duraturo sodalizio culminato in Amici miei (com'è noto, un film concepito da Germi, il cui progetto venne ereditato da Monicelli). Dunque il grande successo, grazie pure alle collaborazioni alla scrittura di nomi illustri, della caratura di Steno, Age & Scarpelli, Suso Cecchi D'Amico.

Mario Monicelli, cento anni dalla nascita del padre di personaggi indimenticabili_L'armata Brancaleone

Ciò che è interessante ricordare di Monicelli è in particolare il suo talento unico di creatore di personaggi. Non solo: personaggi per i quali riusciva immancabilmente a scegliere l'esatto interprete. Come pochi, ha saputo infatti scoprire, reinventare, sperimentare, trasformare attori e attrici rendendoli ciò che dovevano essere sullo schermo; ed ecco allora un Totò farsesco nel super censurato Totò e Carolina, un Vittorio Gassman e una Monica Vitti impeccabili commedianti rispettivamente in I soliti ignoti e La ragazza con la pistola, L'armata Brancaleone tutta, un Alberto Sordi “totale” nell'amaro La grande guerra e nel drammatico Un borghese piccolo piccolo.

Mario Monicelli, cento anni dalla nascita del padre di personaggi indimenticabili_Un borghese piccolo piccolo

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

A dire il vero, non c'è grande attore che non sia passato dietro la sua macchina da presa: Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica (separatamente oppure insieme, come in Il medico e lo stregone), Anna Magnani, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi, le star internazionali Goldie Hawn e Gérard Depardieu (Viaggio con Anita e Temporale Rosy, tra i film meno conosciuti di Monicelli), Giancarlo Giannini e Paolo Villaggio, e molti ancora.

Mario Monicelli, cento anni dalla nascita del padre di personaggi indimenticabili

Ha saputo raccontare, attraverso i suoi personaggi volutamente imperfetti, le contraddizioni del nostro Paese, senza ipocrisie e anzi con spiccata autenticità: le paure del dopoguerra e la gioia della ricostruzione, l'aspetto più leggero – talvolta spavaldo e giogionesco – degli italiani, e quello più recondito e oscuro, toccando di volta in volta tematiche circoscritte a una famiglia o allargate all'Italia intera. Si è mosso con uguale dimestichezza in contesti storici oppure attuali, con uno sguardo lucido sui tempi che si susseguivano e sulle generazioni che cambiavano. Mai moralista né cinico. Al massimo caustico, persino spietato, come spesso la realtà è. Soprattutto, mai uguale a se stesso.

Mario Monicelli, cento anni dalla nascita del padre di personaggi indimenticabili_Totò e Anna Magnani

Ma Monicelli era anch'egli un personaggio, uno di quelli che, per esempio, non si sa bene dove sia nato (basta frugare tra le varie biografie disponibili per leggere come Viareggio e Roma si alternino, sebbene sembri la seconda sia la vera città natale) e del quale si può arrivare a intuire perché sia voluto morire per propria scelta (in molti hanno detto in sostanza che, caparbio com'era, abbia voluto dirigere anche quest'ultima scena). Pluripremiato a Cannes e a Venezia, prestigiosi riconoscimenti alla carriera, 6 candidature all'Oscar, uomo infinito: questo è il nostro ricordo a Mario Monicelli, a cento anni dalla sua nascita.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.