Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Marguerite Duras: fenomenologia dell’attesa, attraverso i “Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes

Le marin de Gibraltar, Il marinaio di Gibilterra, Marguerite Duras,Orson Welles, Jeanne Moreau1. «Aspetto un arrivo, un ritorno, un segno promesso» scriveva Roland Barthes nei suoi Frammenti di un discorso amoroso, «può essere futile oppure patetico: nell’Erwartung (Attesa), una donna aspetta il suo amante, nella notte, in una foresta; io aspetto una telefonata, ma è la stessa angoscia». Dell’attesa, Marguerite Duras ne ha fatto una religione. Ne Le marin de Gibraltar, testo pubblicato nel 1952, una donna aspetta di ritrovare un uomo, un marinaio in fuga dalle autorità per aver ucciso un ricco industriale. Anne, l’americaine, è in attesa di un indizio, una pista che possa condurla al suo uomo, anche solo per un giorno, anche solo per un’ora; la sua attesa non è proporzionata al tempo che vorrebbe trascorrere con l’oggetto del suo desiderio. Il desiderio non ha tempo.

2. «C’è una scenografia dell’attesa», continua Roland Barthes, «la organizzo, la manipolo, la taglio in piccoli pezzi di tempo dove posso mimare la perdita dell’oggetto amato e provocare gli effetti di un lutto in miniatura. Il tutto è interpretato come una pièce teatrale». L’attesa, fondamento del sentimento, delectatio morosa per eccellenza, pazzia dell’assenza e, di conseguenza, elemento atto ad incrementare il desiderio, rappresenta uno dei motori principali della narrazione. Il suo carattere mutevole e instabile infonde la suspense necessaria alla finzione, per stimolare la curiosità del lettore. Vero è che il tema dell’attesa è onnipresente nella produzione letteraria della Duras. Basta citare titoli come Dix heure et demie du soir en été, o Moderato cantabile, per rintracciare immediatamente quel senso indiscreto di stasi, di immobilità invadente, che divora lentamente e con scatti quasi impercettibili la narrazione. Il marinaio di Gibilterra non maschera però l’attesa, così come fanno soventemente gli altri testi, ma la rivela. L’attesa vuole la messa in scena di se stessa. È teatro del quotidiano, rappresentazione del lutto minimo, della perdita dell’io come conseguenza della perdita (momentanea oppure perenne) dell’altro.

3. Ancora Barthes: «Aspetto, e tutto ciò che si trova attorno alla mia attesa sembra improvvisamente irreale». Duras, a sua volta, esaspera l’attesa, vanifica il contingente e rende effimero il materiale. Nella sua narrazione, l’attesa ipertrofizza lo scorrere degli avvenimenti, ispessisce il tempo, intorpidisce ogni attimo. Il ritmo narrativo si dipana lento, nelle lunghe stasi che s’intercalano ai paesaggi, desertificati e assetati, sotto il sole estivo.

4. «L’essere che aspetto non è reale». L’essere desiderato, quando lo si aspetta, è idea, è proiezione. Il marinaio di Gibilterra non ha un nome e neppure un volto. Ha caratteri fantomatici e compare solo occasionalmente, quale attante, nel romanzo. È transfert, piuttosto. L’attesa rappresenta una tautologia intima, un crogiolarsi perpetuamente attorno ad un’idea. Il desiderio si manifesta puntualmente nell’assenza dell’oggetto desiderato, nella sua inaccessibilità. Il marinaio di Gibilterra è assenza. Perciò l’attesa è ossessione del non esperito, frustrazione dell’incompiuto.

Le marin de Gibraltar, Il marinaio di Gibilterra, Marguerite Duras5. «Sono innamorato? – Sì, poiché aspetto. L’altro, lui, non aspetta mai». L’attesa è allora paradosso, l’amore è perversione, solipsismo interiore di un rapporto che non può mai essere vissuto in due, ma che rinvia sempre ad uno ed un solo elemento. È il tipo d’amore che pretendeva di vivere Anne, «il più grande amore sulla terra», un amore che può essere vissuto «solamente con loro, con dei tipi come lui».

6. «Un mandarino era innamorato di una cortigiana. “Sarò sua, disse lei, quando avrete trascorso cento notti ad aspettarmi seduto su di uno sgabello, nel mio giardino, sotto alla mia finestra”. Ma, il novantanovesimo giorno, il mandarino si alzò, prese il suo sgabello sotto il braccio ed andò via». Barthes volta le spalle all’attesa. A un attimo dal raggiungimento del proprio desiderio, ci ripensa. L’attesa implica il rifiuto, oppure si tramuta in qualcos’altro. È questa seconda ipotesi che ci presenta Duras. La sua protagonista continua ad aspettare. Lo fa, però, cambiando l’oggetto atteso: sostituisce un secondo desiderio al primo, immettendo sin dal principio della narrazione un uomo che lentamente, nell’essere partecipe della ricerca di Anne, inizia a condividere anche il suo amore, per interporsi finalmente ad esso. «Si aspetta sempre qualcosa», ci dice Duras, «quando l’attesa è troppo lunga, allora cambiamo e aspettiamo qualcosa che venga più in fretta».


Edizioni di riferimento:
Roland Barthes, Fragments d’un discours amoureux, Seuil, Paris 1977
Marguerite Duras, Le marin de Gibraltar, Gallimard, Paris 1952

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (7 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.