Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Manzoni “inventore” della lingua italiana

Alessandro ManzoniChe vuol ch’io sappia d’impedimenti?

Error, conditio, votum, cognatio, crimen, cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas, si sis affinis..., cominciava don Abbondio, contando sulla punta delle dita.

Si piglia gioco di me? – interruppe il giovine – Che vuol ch’io faccia del suo latinorum?

 

Tutti ricorderanno questo dialogo dei Promessi Sposi, in cui don Abbondio prova a confondere il povero Renzo con il latino, così come, nel capitolo XIII, il famoso «adelante, Pedro, si puedes» del gran cancelliere Ferrer che, durante il celebre tumulto di San Martino, prima prova a tranquillizzare la folla promettendo pane e abbondanza e poi, rivolgendosi al cocchiere in spagnolo, non vede l’ora di andar via.

La lingua, dunque. In entrambi i casi l’utilizzo di una lingua sconosciuta al volgo diventa strumento di prevaricazione e di oppressione. Per Manzoni, la questione della lingua è fondamentale, come dimostrano sia la lunghissima revisione linguistica a cui sottopose il romanzo, prima di arrivare alla versione definitiva, sia l’incarico ricevuto nel 1862, quando viene nominato presidente della Commissione ministeriale per l’unificazione linguistica; del 1868 è la relazione al Ministero della Pubblica Istruzione Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla.

Noti sono i versi dell’ode Marzo 1821 in cui lo scrittore definisce l’idea di popolo «una d’arme, di lingua, d’altare, / di memorie, di sangue, di cor»: l’italiano non esiste e Manzoni desidera fortemente una lingua che potesse superare i particolarismi regionali e diventare uno strumento di comunicazione per tutto il popolo italiano. In una lettera a Fauriel del 1821, Manzoni lamenta le difficoltà che oppone la lingua italiana per chi volesse scrivere un romanzo, con pochi costrutti e priva di un codice comune tra chi scrive e chi legge.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Alessandro Manzoni, I promessi sposiPer questo, bisogna ricordarlo, la vera rivoluzione del romanzo è quella linguistica e lo scopo principale era sanare la frattura tra la lingua dei dotti, che seguiva le norme del Vocabolario della Crusca e quella del popolo, diversificata nei dialetti locali. L’opera che noi conosciamo è l’ultima di tre stesure: la prima, intitolata Fermo e Lucia, fu composta tra il 1821 e il 1823; la seconda, pubblicata nel 1827 con il titolo di Promessi Sposi presenta radicali modifiche all’impianto e alla lingua: Manzoni adotta il fiorentino parlato dai ceti colti, filtrando attraverso il fiorentino anche espressioni vive del lombardo, fino a trovare un tono medio. Nella terza stesura, pubblicata tra il 1840 e il 1842, l’autore, dopo essersi trasferito per qualche tempo a Firenze, apporta ulteriori modifiche al linguaggio, compiendo quella che scherzosamente chiamava la «risciacquatura dei panni in Arno». Utilizza espressioni della lingua viva, rendendo lo stile più fluido e ponendo le basi della moderna lingua italiana, modello di lingua per l’Italia unita, liberata, finalmente, «dal cancro della retorica», come si espresse l’Ascoli, un grande linguista dell’Ottocento.

Non bisogna dimenticare che anche il fiorentino è per Manzoni solo il modello di riferimento: la sua sensibilità lo guida a creare un linguaggio duttile e capace di offrire una lingua che attraverso la naturalezza del parlato è in grado di rappresentare la complessa realtà della vita. Questa innovazione comportò un immenso lavoro di lettura di vocaboli e di testi e soprattutto di riscrittura, in quanto Manzoni si preoccupò di trovare nelle parole “milanesi” il loro corrispondente fiorentino nel significato che intendeva far loro assumere.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.