Manuale pratico del giornalista disinformato di Paolo Nori
Manuale pratico di giornalismo disinformato è il titolo dell’ultimo lavoro di Paolo Nori, pubblicato da Marcos y Marcos. Il protagonista veste i panni di un personaggio noto ai lettori di Nori e cioè Ermanno Baistrocchi già al centro de La banda del formaggio, romanzo che pare avere un vero e proprio legame “naturale” con questo.
Ermanno vive sempre a Casalecchio di Reno, non lontano da Parma e da Bologna, fa lo scrittore e ogni tanto anche il giornalista. Sta passando un periodo non facile, a suo modo di dire «strano». E le stranezze in sostanza sono che guadagna più del solito, che ha vinto un premio letterario per il suo ultimo libro sulla figlia, Daguntaj, e che la fidanzata Emma gli ha chiesto di vivere insieme. Ma non è questo ciò che affligge Ermanno. Lui ha un problema: deve scrivere un libro. Ma non ha voglia e non sa come farlo. Tutte le idee che gli vengono in mente non hanno nulla a che fare con il libro che deve finire.
Allora passa il tempo a fare delle cose come scrivere articoletti per un giornale, ascoltare musica, navigare su internet, mangiare, fare la spesa, a perdere le cose, ad andarsene in giro e partecipare a tutti i festival cui lo invitano, anche a quelli più strani e bizzarri del mondo. E non perché vuole fare quelle cose ma perché così può evitare di scrivere.
Un giorno Ermanno s’inventa un altro passatempo. Decide di tenere un corso elementare di giornalismo disinformato in una libreria di Bologna, una volta alla settimana di lunedì sera per tre ore. E questo è il suo Manuale.
Ebbene, cos’è questo giornalismo disinformato? «È un giornalismo dove i giornalisti delle cose che scrivevano non ne sapevano niente e non ne volevano sapere niente». Chi lo pratica, insomma, deve raccontare fatti che non interessano a nessuno, intervistare coloro che di solito non fanno notizia, come per esempio la casalinga Flora. Il giornalista disinformato può solo avere torto, può solo scrivere cose inutili e usare parole che non servono a nulla. E meno male perché, prendendo in prestito le parole di Nori, «le parole usate per servire a qualcosa si vendicano».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
E le parole, come ripete spesso Nori nei suoi libri, sono importanti, possono essere fulminanti e, talvolta, possono avere il «potere di cambiare il mondo, di cambiarne la struttura».
Di grandissima maestria è il passaggio su quelle che Nori definisce le «espressioni parassite», quelle cioè in cui l’abbinamento di alcune parole è talmente automatizzato da arrivare a svuotarsi e di queste espressioni parassite è pieno il mondo del giornalismo informato. E quindi a volte, così come sembra suggerire Nori, dire semplicemente «Non so cosa scrivere» potrebbe essere la soluzione migliore.
Un giorno nella vita di Ermanno impegnato a fare per non fare, succede qualcosa, tutto cambia e «il mondo diventa più mondo».
«Sa cosa c’è di bello, dei fatti criminali, ammesso che ci sia qualcosa di bello, qualcosa di bello secondo me c’è, ed è il fatto che il mondo, quando succede un delitto, o anche una disgrazia, non so se ci ha mai pensato, diventa più mondo».
A questo punto Ermanno il suo libro deve scriverlo, non può più fuggire.
Ma dove finisce Ermanno e dove comincia Paolo? Manuale pratico di giornalismo disinformato è un libro in cui la voce e la presenza letteraria di Paolo Nori sono lampanti. Eppure, leggendo si ha sempre più l’impressione che il confine tra Ermanno e Paolo sia labile e impalpabile. È in grado di colorare le sue pagine e di maneggiare il linguaggio come fosse argilla, modellandolo, trasformandolo. In un mondo di scrittori in cui la maggioranza si esprime, purtroppo, seguendo i decaloghi e le regoline delle scuole di scrittura, Nori s’impone come autore, in grado di versare pensieri suoi in parole veramente sue.
Nori non ha la pretesa di raccontare l’Italia così come dice lui stesso, ma ha l’abilità di scoperchiare la realtà, di pungerla nelle pieghe e di puntare la penna lì dove sembra ambire, e cioè nelle «tenebre del presente».
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi