Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Mandela.is, social network ispirato a Nelson Mandela

Nelson Mandela, Social NetworkTra i tanti social network esistenti al mondo, Mandela.is è destinato a diventare un must. Non è nato molto tempo fa, ma vanta già migliaia di iscritti, perché i suoi obiettivi sembrano piacere a tutti (dovrebbero, per lo meno): l’intenzione degli ideatori – i nipoti di Nelson Mandela – è quella di portare avanti gli sforzi fatti dal Premio Nobel per la pace al fine di “rendere il nostro mondo un luogo migliore”. Un social network non basta per scopi del genere – questo è vero –, ma, se considerate che è stato pure il blog di Beppe Grillo a fare la fortuna del suo Movimento, l’idea non dovrebbe risultarvi insensata.

A Mandela.is si può accedere tramite il proprio account Facebook e, una volta divenuti “cittadini”, cioè utenti a tutti gli effetti della rete sociale, potranno essere scritti messaggi, pubblicate fotografie, condivise idee e molto altro ancora, senza perdere di vista il motivo per il quale la rete sociale è stata sviluppata:

«Si tratta di un social network – spiega Ndaba Mandela, nipote dell’ex Presidente sudafricano – che si nutre dell’ispirazione che mio nonno ha suscitato a livello mondiale. Le persone possono raccontare quello che Mandela le ha incitate a fare, come le ha incoraggiate a prestare servizio nelle loro comunità».

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

A contribuire al progetto è stato anche Kweku, ventottenne che con suo cugino Ndaba ha spiegato come non abbiano voluto aspettare il peggioramento delle condizioni di salute del nonno, per avviare iniziative di questo genere. 

«Abbiamo voluto unirci – ha sottolineato Ndaba alla France presse – come una famiglia e dire ‘non aspettiamo che muoia, iniziamo a festeggiare adesso, mentre ancora si muove, parla, comunica’».

Un social network può risultare interessante non solo per la sua struttura, ma anche per i contenuti postati continuamente dall’utenza (la presenza di molti VIP su Twitter, per esempio, ne ha indiscutibilmente decretato il successo): questa rete sociale pullula di immagini e messaggi che meritano senz’altro di essere condivisi; fossimo in voi, perciò, vi ci catapulteremmo subito!

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.