Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Mandare lettere tradizionali con un’app

LetteraQuante lettere abbiamo visto scrivere nei classici, nei film in costume e in quelli romantici? Eppure l’abitudine di spedire lettere “vere”, scritte a mano, affrancate e imbucate, sta scemando sempre più, surclassata da tipologie di comunicazione di certo più veloci ed economiche, ma meno “affascinanti”.

 

Dato che il fascino della forme di comunicazione ha cambiato ormai standard di riferimento, si preferiscono le e-mail, l’instant messaging, i social network. Per chi invece fosse un inguaribile nostalgico delle ormai “vecchie” maniere di fare le cose, o un tradizionalista convinto, ci hanno pensato i fondatori della start-up Lettrs. Pochi giorni fa, infatti, è stata lanciata un’app per iPhone, che permette all’utente di scrivere la propria lettera scegliendo tra diversi temi, sfondi e tipi di font e, se vuole, allegando anche un’immagine. Il passo successivo sarà quello di scegliere se mandare una missiva digitale, o una lettera "reale".

 

Proprio la cara vecchia lettera. Lettrs si pone l’obiettivo di far incontrare digitale e analogico, se ci passate il termine, combinando la facilità di personalizzazione con la suggestione delle cose “all’antica”. Le versioni dell’app dedicate ad iPad e Android sono in lavorazione.

 

In un momento della storia dell’umanità in cui la tecnica sembra a tratti fagocitare la nostra capacità di realizzare qualcosa senza la mediazione di un dispositivo, Lettrs è un’iniziativa utile, almeno in potenza, ma che certo non può sostituire quello che non è sostituibile.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.