Mandare lettere tradizionali con un’app
Quante lettere abbiamo visto scrivere nei classici, nei film in costume e in quelli romantici? Eppure l’abitudine di spedire lettere “vere”, scritte a mano, affrancate e imbucate, sta scemando sempre più, surclassata da tipologie di comunicazione di certo più veloci ed economiche, ma meno “affascinanti”.
Dato che il fascino della forme di comunicazione ha cambiato ormai standard di riferimento, si preferiscono le e-mail, l’instant messaging, i social network. Per chi invece fosse un inguaribile nostalgico delle ormai “vecchie” maniere di fare le cose, o un tradizionalista convinto, ci hanno pensato i fondatori della start-up Lettrs. Pochi giorni fa, infatti, è stata lanciata un’app per iPhone, che permette all’utente di scrivere la propria lettera scegliendo tra diversi temi, sfondi e tipi di font e, se vuole, allegando anche un’immagine. Il passo successivo sarà quello di scegliere se mandare una missiva digitale, o una lettera "reale".
Proprio la cara vecchia lettera. Lettrs si pone l’obiettivo di far incontrare digitale e analogico, se ci passate il termine, combinando la facilità di personalizzazione con la suggestione delle cose “all’antica”. Le versioni dell’app dedicate ad iPad e Android sono in lavorazione.
In un momento della storia dell’umanità in cui la tecnica sembra a tratti fagocitare la nostra capacità di realizzare qualcosa senza la mediazione di un dispositivo, Lettrs è un’iniziativa utile, almeno in potenza, ma che certo non può sostituire quello che non è sostituibile.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi