Macbeth di Shakespeare in versione rock
In scena oggi e domani al Teatro Viganò di Roma, Macbeth Rock Opera per la regia di Alessia Ciccariello e Ermanno Manzetti è uno spettacolo entrato nelle scuole attraverso un progetto che ha preparato con incontri propedeutici i ragazzi alla matinée di oggi, iniziativa lodevole per avvicinare i giovani al mondo della letteratura e dell’arte.
La rivisitazione dell’imperitura opera shakespeariana si tinge di creatività e novità nella versione gotico/rock che ne viene data. La storia scorre tra canzoni, unicamente in inglese, rese comprensibili a chi non è uso ad accenti anglofoni grazie allo scorrere di soprattitoli in italiano. Lodevoli i costumi e la cura spesi nel trucco e nelle acconciature che trasportano lo spettatore in una dimensione inusuale.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Macbeth, barone di Scozia, leale suddito di re Duncan, sovrano interpretato da un apprezzabile Andrea Longo, che regala nel suo assolo una timbrica e delle note che scavano nei meandri della terra per profondità e intensità, è chiamato a difendere il paese dai ribelli. Al suo fianco in battaglia il migliore amico Banquo, interpretato da un Aleks Ferrara credibile e intenso, e il barone di Fife, Macduff, reso in scena da Emanuele Gabrielli, dotato di una voce potente e di una fisicità che ben si sposano col personaggio. Tra i soldati anche due fighters, interpretate da una valida Alessandra Annibali e da un’eccezionale Sarah Trinciarelli, artista che seppur per poco, con un breve intermezzo, delizia con una voce intensa, potente e leggera al tempo stesso, supportata da una tecnica che le conferisce efficacia. Ma l’ambizione e la sete di potere, personificate dalle tre streghe, tra cui spicca senza dubbio per vocalità Manuela “Nenia” Condò, accecano Macbeth che, sollecitato dalle mire della moglie Maeve, verserà il sangue del proprio re. Ciò però non sarà sufficiente a placarne la sete e tenterà di eliminare chiunque possa rappresentare una minaccia, arrivando a uccidere l’amico Banquo, barone di Lochaber, e Keelin moglie di Macduff, interpretata da una Francesca Bianchi la cui vocalità si rivela in un assolo inatteso, dopo che per tutto lo spettacolo si era persa nell’anonimato corale.
Ma Macduff raggiungerà il principe Malcolm, figlio dell’assassinato re Duncan, fuggito non essendo più al sicuro dopo la morte del padre. Spinto dal dolore per la perdita della moglie e del figlio, il barone di Fife solleciterà in lui una reazione e lo affiancherà nell’impresa onorevole: frenare l’ascesa del violento e vile Macbeth. Con una serie di scontri, attimi corali apprezzabili per intensità, dove Irlandesi e Scozzesi sono fianco a fianco contro l’usurpatore, il male troverà un muro di coraggio e ardore che lo schiaccerà definitivamente.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Macbeth è un’opera che narra la sete di ambizione che rende cieco l’uomo anche di fronte agli affetti più cari, conducendolo nei meandri della violenza e della sofferenza che non possono che spegnere in lui qualsiasi forma di umanità.Un dedalo di inciampi e neri incastri dal quale però alla fine si scorge la luce che torna a rischiarare l’animo dei più che si ergono a difensori di principi e valori inalienabili se non si intende regredire allo stadio bestiale. Un testo educativo per le nuove generazioni, ma anche per quegli adulti attenti che riconosceranno in esso il disfacimento del quale è vittima la nostra società.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi