Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Macbeth di Shakespeare in versione rock

Macbeth di Shakespeare in versione rockIn scena oggi e domani al Teatro Viganò di Roma, Macbeth Rock Opera per la regia di Alessia Ciccariello e Ermanno Manzetti è uno spettacolo entrato nelle scuole attraverso un progetto che ha preparato con incontri propedeutici i ragazzi alla matinée di oggi, iniziativa lodevole per avvicinare i giovani al mondo della letteratura e dell’arte.

La rivisitazione dell’imperitura opera shakespeariana si tinge di creatività e novità nella versione gotico/rock che ne viene data. La storia scorre tra canzoni, unicamente in inglese, rese comprensibili a chi non è uso ad accenti anglofoni grazie allo scorrere di soprattitoli in italiano. Lodevoli i costumi e la cura spesi nel trucco e nelle acconciature che trasportano lo spettatore in una dimensione inusuale.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Macbeth, barone di Scozia, leale suddito di re Duncan, sovrano interpretato da un apprezzabile Andrea Longo, che regala nel suo assolo una timbrica e delle note che scavano nei meandri della terra per profondità e intensità, è chiamato a difendere il paese dai ribelli. Al suo fianco in battaglia il migliore amico Banquo, interpretato da un Aleks Ferrara credibile e intenso, e il barone di Fife, Macduff, reso in scena da Emanuele Gabrielli, dotato di una voce potente e di una fisicità che ben si sposano col personaggio. Tra i soldati anche due fighters, interpretate da una valida Alessandra Annibali e da un’eccezionale Sarah Trinciarelli, artista che seppur per poco, con un breve intermezzo, delizia con una voce intensa, potente e leggera al tempo stesso, supportata da una tecnica che le conferisce efficacia. Ma l’ambizione e la sete di potere, personificate dalle tre streghe, tra cui spicca senza dubbio per vocalità Manuela “Nenia” Condò, accecano Macbeth che, sollecitato dalle mire della moglie Maeve, verserà il sangue del proprio re. Ciò però non sarà sufficiente a placarne la sete e tenterà di eliminare chiunque possa rappresentare una minaccia, arrivando a uccidere l’amico Banquo, barone di Lochaber, e Keelin moglie di Macduff, interpretata da una Francesca Bianchi la cui vocalità si rivela in un assolo inatteso, dopo che per tutto lo spettacolo si era persa nell’anonimato corale.

Macbeth di Shakespeare in versione rock

Ma Macduff raggiungerà il principe Malcolm, figlio dell’assassinato re Duncan, fuggito non essendo più al sicuro dopo la morte del padre. Spinto dal dolore per la perdita della moglie e del figlio, il barone di Fife solleciterà in lui una reazione e lo affiancherà nell’impresa onorevole: frenare l’ascesa del violento e vile Macbeth. Con una serie di scontri, attimi corali apprezzabili per intensità, dove Irlandesi e Scozzesi sono fianco a fianco contro l’usurpatore, il male troverà un muro di coraggio e ardore che lo schiaccerà definitivamente.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Macbeth è un’opera che narra la sete di ambizione che rende cieco l’uomo anche di fronte agli affetti più cari, conducendolo nei meandri della violenza e della sofferenza che non possono che spegnere in lui qualsiasi forma di umanità.Un dedalo di inciampi e neri incastri dal quale però alla fine si scorge la luce che torna a rischiarare l’animo dei più che si ergono a difensori di principi e valori inalienabili se non si intende regredire allo stadio bestiale. Un testo educativo per le nuove generazioni, ma anche per quegli adulti attenti che riconosceranno in esso il disfacimento del quale è vittima la nostra società.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.