Lucca festeggia i 500 anni delle sue mura con la mostra “Disegnare Lucca”
La città di Lucca festeggia i 500 anni delle sue mura con la mostra Disegnare Lucca, allestita a partire dal 21 maggio presso la Biblioteca Statale. L’evento è stato realizzato in sinergia con l’Archivio Storico Diocesano, il Comune di Lucca, l’Opera delle Mura e la Biblioteca Statale. Si tratta di un'esposizione di terrilogi (elenchi patrimoniali ecclesiastici) che ricostruiscono la storia e la struttura urbanistica della città, dal sedicesimo al diciottesimo secolo, prima dell'approdo dei principi Baciocchi. Vengono esposti trentasette registri, scelti tra i settecento conservati nell'archivio e provenienti dal fondo degli Enti Religiosi Soppressi: in queste raccolte, disposte in ordine cronologico, sono contenuti i disegni e le rappresentazioni grafiche, in pianta o in alzato, dei beni immobili degli enti ecclesiastici dell'epoca, in primis chiese e monasteri, oltre alle immagini dei santi titolari.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Le mura di Lucca, lunghe 4 chilometri, concepite come deterrente contro le mire espansionistiche prima di Firenze e successivamente del Granducato di Toscana, furono convertite in passeggiata pedonale da Maria Luisa di Borbone nel corso dell’Ottocento, in modo da svolgere il ruolo di grande parco pubblico. Confrontarsi con l’antica struttura della città permette di entrare in contatto con la popolazione di quell’epoca. «Viene a crearsi una tensione fra disegnare Lucca e Lucca disegnata», sostiene Don Michelangelo Giannotti, Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Lucca.
Tutti i lunedì e mercoledì pomeriggio sarà possibile prenotare visite guidate di gruppo, a cura degli archivisti. L'ingresso all'esposizione Disegnare Lucca è gratuito.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi