Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Lucca festeggia i 500 anni delle sue mura con la mostra “Disegnare Lucca”

Mura di LuccaLa città di Lucca festeggia i 500 anni delle sue mura con la mostra Disegnare Lucca, allestita a partire dal 21 maggio presso la Biblioteca Statale. L’evento è stato realizzato in sinergia con l’Archivio Storico Diocesano, il Comune di Lucca, l’Opera delle Mura e la Biblioteca Statale. Si tratta di un'esposizione di terrilogi (elenchi patrimoniali ecclesiastici) che ricostruiscono la storia e la struttura urbanistica della città, dal sedicesimo al diciottesimo secolo, prima dell'approdo dei principi Baciocchi. Vengono esposti trentasette registri, scelti tra i settecento conservati nell'archivio e provenienti dal fondo degli Enti Religiosi Soppressi: in queste raccolte, disposte in ordine cronologico, sono contenuti i disegni e le rappresentazioni grafiche, in pianta o in alzato, dei beni immobili degli enti ecclesiastici dell'epoca, in primis chiese e monasteri, oltre alle immagini dei santi titolari.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Le mura di Lucca, lunghe 4 chilometri, concepite come deterrente contro le mire espansionistiche prima di Firenze e successivamente del Granducato di Toscana, furono convertite in passeggiata pedonale da Maria Luisa di Borbone nel corso dell’Ottocento,  in modo da svolgere il ruolo di grande parco pubblico. Confrontarsi con l’antica struttura della città permette di entrare in contatto con la popolazione di quell’epoca. «Viene a crearsi una tensione fra disegnare Lucca e Lucca disegnata», sostiene Don Michelangelo Giannotti, Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Lucca.

Tutti i lunedì e mercoledì pomeriggio sarà possibile prenotare visite guidate di gruppo, a cura degli archivisti. L'ingresso all'esposizione Disegnare Lucca è gratuito. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.