“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia
Siamo sempre soliti dire che l’incipit di un romanzo è già metà del suo successo. E questo vale anche per Lolita di Nabokov che forse presenta uno degli incipit migliori della storia della letteratura:
«Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un breve viaggio di tre passi sul palato per andare a bussare, al terzo, contro i denti. Lo-li-ta. Era Lo, null'altro che Lo, al mattino, diritta nella sua statura di un metro e cinquantotto, con un calzino soltanto. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea punteggiata dei documenti. Ma nelle mie braccia fu sempre Lolita».
[traduzione di Bruno Oddera, Mondadori editore]
LEGGI ANCHE – “Lolita” e “Retàblo”: due incipit a confronto
Ma quanto contano le copertine? Possono davvero incidere sul successo di un libro, trasformandolo in un long seller? Difficile dare una risposta precisa. Però, se pensiamo proprio a Lolita di Nabokov potremmo senz’altro considerare questa possibilità. Sono molte, infatti, le versioni grafiche delle copertine di Lolita che, nel tempo, hanno contribuito ad accrescere l’appeal di questo capolavoro su milioni di lettori in tutto il mondo.
Proviamo, allora, a ripercorrere la storia editoriale di Lolita a partire dalle sue copertine.
Anni Cinquanta
1955, la prima edizione francese 1957, Svezia
***
1959, Repubblica Federale Tedesca 1959, Finlandia
***
1959, Israele 1959, Turchia
***
1959, Argentina
LEGGI ANCHE – “Letters to Véra”, le epistole di Vladimir Nabokov alla moglie
***
Anni Sessanta
1961, Grecia 1962, Brasile
***
1962, Giappone 1963, Danimarca
***
1963, Francia 1964, Italia
***
1965, Svezia 1969, Gran Bretagna
***
1969 IT Mondadori, Rome (Poster)
LEGGI ANCHE – Quali sono le qualità di un buon lettore? Ecco le risposte di Nabokov
***
Anni Settanta
1970, Italia 1970, Olanda
***
1972, Norvegia 1972, Stati Uniti
***
1973, Stati Uniti 1974, Repubblica Federale Tedesca
***
1974, Portogallo
LEGGI ANCHE – Letteratura e sessualità nel '900: i testi più rappresentativi
***
Anni Ottanta
1980, Italia 1981, Brasile
***
1981, Francia 1982, Stati Uniti
***
Anni Novanta
1990, Repubblica Federale Tedesca 1990, Estonia
***
1990, Francia 1993, Italia
***
1994, Svezia 1995, Gran Bretagna
***
1997, Danimarca 1997, Francia
***
1997, Polonia 1998, Svezia
***
1999, Corea
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Anni Duemila
2000, Gran Bretagna 2000, Gran Bretagna
***
2000, Portogallo 2000, Russia
***
2002, Grecia 2002, Spagna
***
2003, Polonia 2003, Polonia
***
2003, Russia 2004, Russia
***
2005, Cina 2005, Germania
***
2005, Francia 2005, Lituania
***
2005, Russia 2005, Slovacchia
***
2005, Stati Uniti 2005, Stati Uniti
***
2005, Giappone 2006, Germania
***
2006, Gran Bretagna 2007, Brasile
***
2007, Gran Bretagna 2007, Olanda
***
2007, Polonia 2007, Svezia
***
2008, Indonesia 2009, Gran Bretagna
***
2009, Russia 2009, Stati Uniti
***
Anni Dieci
2010, Gran Bretagna 2010, Lettonia
***
2010, Olanda 2010, Russia
***
2011, Australia 2011, Brasile
***
2011, Gran Bretagna 2011, Indonesia
***
2011, Taiwan 2012, Albania
***
2012, Polonia
***
Una carrellata molto lunga, che ci consente di verificare non solo il successo di Lolita e di Nabokov nel corso di due secoli, ma anche di verificare come l’interpretazione grafica dello stesso libro possa cambiare non solo con il passare del tempo ma anche a seconda del Paese di pubblicazione.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi