Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storiaSiamo sempre soliti dire che l’incipit di un romanzo è già metà del suo successo. E questo vale anche per Lolita di Nabokov che forse presenta uno degli incipit migliori della storia della letteratura:

 

«Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un breve viaggio di tre passi sul palato per andare a bussare, al terzo, contro i denti. Lo-li-ta. Era Lo, null'altro che Lo, al mattino, diritta nella sua statura di un metro e cinquantotto, con un calzino soltanto. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea punteggiata dei documenti. Ma nelle mie braccia fu sempre Lolita».

[traduzione di Bruno Oddera, Mondadori editore]

 

LEGGI ANCHE – “Lolita” e “Retàblo”: due incipit a confronto

 

Ma quanto contano le copertine? Possono davvero incidere sul successo di un libro, trasformandolo in un long seller? Difficile dare una risposta precisa. Però, se pensiamo proprio a Lolita di Nabokov potremmo senz’altro considerare questa possibilità. Sono molte, infatti, le versioni grafiche delle copertine di Lolita che, nel tempo, hanno contribuito ad accrescere l’appeal di questo capolavoro su milioni di lettori in tutto il mondo.

Proviamo, allora, a ripercorrere la storia editoriale di Lolita a partire dalle sue copertine.

 

Anni Cinquanta

 

 

                                  1955, la prima edizione francese                              1957, Svezia

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                    1959, Repubblica Federale Tedesca                       1959, Finlandia

1957, Svezia, Wahlstrom & Widstrand, Stoccolma1957, Svezia, Wahlstrom & Widstrand, Stoccolma

***

                                   1959, Israele                                                          1959, Turchia

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

1959, Argentina

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

 

LEGGI ANCHE – “Letters to Véra”, le epistole di Vladimir Nabokov alla moglie

***

Anni Sessanta

 

                                  1961, Grecia                                                             1962, Brasile

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                   1962, Giappone                                                            1963, Danimarca

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                        1963, Francia                                                       1964, Italia

1963, Danimarca1963, Danimarca

***

                                           1965, Svezia                                                    1969, Gran Bretagna

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

1969 IT Mondadori, Rome (Poster)

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

LEGGI ANCHE – Quali sono le qualità di un buon lettore? Ecco le risposte di Nabokov

***

Anni Settanta

 

                                        1970, Italia                                                        1970, Olanda

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                       1972, Norvegia                                                   1972, Stati Uniti

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                         1973, Stati Uniti                                                 1974, Repubblica Federale Tedesca

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

1974, Portogallo

1974, Repubblica Federale Tedesca

LEGGI ANCHE – Letteratura e sessualità nel '900: i testi più rappresentativi

***

Anni Ottanta

 

                                        1980, Italia                                                        1981, Brasile

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                       1981, Francia                                                    1982, Stati Uniti

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

Anni Novanta

 

                                       1990, Repubblica Federale Tedesca                   1990, Estonia

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                        1990, Francia                                                      1993, Italia

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                    1994, Svezia                                                                  1995, Gran Bretagna

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                         1997, Danimarca                                                   1997, Francia

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                      1997, Polonia                                                            1998, Svezia

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

1999, Corea

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

 

Anni Duemila

 

                                      2000, Gran Bretagna                                               2000, Gran Bretagna

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                              2000, Portogallo                                       2000, Russia

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                    2002, Grecia                                                              2002, Spagna

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                      2003, Polonia                                                            2003, Polonia

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                     2003, Russia                                                           2004, Russia

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                      2005, Cina                                                                    2005, Germania

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                       2005, Francia                                                      2005, Lituania

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                  2005, Russia                                                         2005, Slovacchia

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                         2005, Stati Uniti                                                       2005, Stati Uniti

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                               2005, Giappone                                                            2006, Germania

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                    2006, Gran Bretagna                                            2007, Brasile

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                           2007, Gran Bretagna                                        2007, Olanda

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                       2007, Polonia                                                            2007, Svezia

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                       2008, Indonesia                                                   2009, Gran Bretagna

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                       2009, Russia                                                     2009, Stati Uniti

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

 

***

Anni Dieci

 

                                    2010, Gran Bretagna                                                2010, Lettonia

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                         2010, Olanda                                                    2010, Russia

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                      2011, Australia                                                         2011, Brasile

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                        2011, Gran Bretagna                                              2011, Indonesia

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

                                   2011, Taiwan                                                                 2012, Albania

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

2012, Polonia

“Lolita” di Nabokov, le copertine che ne hanno fatto la storia

***

Una carrellata molto lunga, che ci consente di verificare non solo il successo di Lolita e di Nabokov nel corso di due secoli, ma anche di verificare come l’interpretazione grafica dello stesso libro possa cambiare non solo con il passare del tempo ma anche a seconda del Paese di pubblicazione.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.