Lo stato dell'editoria d'arte in Italia
I libri d’arte sono nel loro “periodo nero”.
Secondo l'ultimo Rapporto sull’editoria d’arte in Italia (2013), stilato dall'AIE (Associazione Italiana Editori), la flessione negativa delle vendite, cominciata già nel 2008, nel 2012 ha raggiunto il -9,3%.
A picco, in particolare, il settore prevalentemente "illustrato", che comprende cataloghi, libri di fotografia, architettura, design e antiquariato: tra il 2008 e il 2012 ha registrato un -23,1%. Le vendite dei saggi d'arte, invece, sono scese dell’8,2%.
Un calo significativo, nonostante l'offerta di titoli disponibili sia rimasta stabile. Anzi, dal 2000 il numero di pubblicazioni d'arte in Italia sarebbe addirittura aumentato dello 0,46% all'anno. Tuttavia, gli editori si sono visti costretti a diminuire il numero di copie stampate per titolo: se nel 2000 i pezzi stampati erano 8 milioni, nel 2011 sono scesi a 5,3 milioni (-32,4%).
È lenta anche la svolta digitale. Gli e-book d’arte sono in crescita (con 1700 titoli rappresentano il 3,2% degli e-book in commercio nel nostro Paese), ma non si prestano a essere letti dall'e-reader, a causa dell'alto contenuto di immagini. Per ora il supporto più adatto a valorizzare questo genere di contenuti resta il tablet.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Se il panorama nazionale non promette bene, quello internazionale dà buone soddisfazioni.
Infatti, in Italia, i libri d’arte costituiscono il 25,9% dell’export complessivo di diritti venduti all’estero. Talvolta, invece, le opere nascono con un respiro internazionale: il 5,6% dei titoli d’arte è pubblicato in inglese già dalla prima edizione. Aumentano del 26% anche le coedizioni di libri d'arte fatte con editori stranieri; nel 96% dei casi la lingua di pubblicazione è l'inglese.
Neanche i libri d'arte, quindi, sembrano sottrarsi al destino del made in Italy, che pare essere più apprezzato al di fuori dei confini nazionali.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi