Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

“Lo splendore casuale delle meduse” di Judith Schalansky

Judith Schalansky, Lo splendore casuale delle meduseInge Lohmark insegna biologia in una scuola dell’ex DDR. È una professoressa inflessibile e algida, che dà del lei ai suoi alunni, considerati sudditi ubbidienti, dei «rifornimenti per il sistema pensionistico», a cui non si deve concedere libertà né sollecitarne la creatività che, come Dio, ritiene inesistente perché non misurabile né dimostrabile; una professoressa ovviamente in forte contrasto con tutti i suoi colleghi “democratici” ritenuti deboli e inutilmente amichevoli nei confronti degli alunni. Una perfetta cittadina del passato regime, una donna per cui «il pensiero critico è sempre ben accetto. Purché sia ortodosso». Ha un approccio darwinista e rigidamente scientista secondo cui non c’è altro scopo nell’esistenza che la lotta per la sopravvivenza e «solo la competizione ci mantiene in vita». In questa visione non c’è spazio per i sentimenti, l’amore è «un alibi apparentemente di ferro per simbiosi malate» e gli esseri umani sono guidati unicamente da «sbalzi ormonali. Reazioni chimiche. La conservazione della specie».

È questo il filo rosso del bel romanzo della tedesca Judith Schalansky (1980), finalista al Buchpreis 2011, uscito per i tipi Nottetempo, con la traduzione di Flavia Pantanella, un gioiellino editoriale arricchito dalle illustrazioni della stessa autrice, Lo splendore casuale delle meduse, l’affascinante titolo della traduzione italiana, che riprende – a differenza del titolo originale Il collo della giraffa, che preferisce un esempio celebre che spiega l’evoluzionismo – un passaggio del romanzo, in cui si celebra la perfezione e la bellezza della natura secondo la professoressa Lohmark, che esalta la simmetria radiale di quelle creature agli occhi dei suoi studenti. Sempre però gli studenti, pochissimi, a suo avviso meritevoli, quelli per cui vale la pena spiegare, ché i più lenti e i più deboli vanno lasciati indietro per non rallentare l’evoluzione della specie ed eliminare dei semplici parassiti. Un personaggio, com’è intuibile, tra i più antipatici che la letteratura ci abbia offerto, eppure delineato con una sincerità e un’ incisività disarmanti, con momenti di divertita ironia; una donna dai tratti umanissimi che dietro la sua intransigenza cela una vita privata disastrata, con il marito allevatore di struzzi ormai estraneo e una figlia ancora più estranea che l’ha abbandonata per andare a vivere lontano da lei negli Stati Uniti, ma tant’è, dai figli «non c’è da aspettarsi gratitudine e non c’è nessun diritto di restituzione. Nessuna vicinanza. Nessuna comprensione».

La scrittura fortemente paratattica della Schalansky è trascinante. Nel romanzo non vengono raccontati eventi di rilievo, ma la quotidiana vita scolastica e la visione del mondo della professoressa, con ritmo incalzante, che sembra procedere immancabilmente verso un esito traumatico. E la sorpresa, accennata con estrema delicatezza e sensibilità dall’autrice, è uno sconvolgimento che la Lohmark non avrebbe neanche mai preso in considerazione: l’emergere di un sentimento, il desiderio nei confronti di un’alunna. Parallelamente ai rilievi che le muove il preside circa la sua eccessiva rigidità e inazione di fronte a delle angherie  subite da un alunno – neanche a dirlo per lei un naturale scontro tra il forte e il debole in cui è giusto che questo soccomba – è quell’inaspettato terremoto emotivo che destabilizza la professoressa Lohmark, crollo dietro cui non è arbitrario intravedere il crollo della Germania orientale col suo determinismo sociale e l’approccio rigidamente materialista.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (5 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.