Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Lo smart working è il futuro del telelavoro a tempo determinato?

Lo smart working è il futuro del telelavoro a tempo determinato?Sulla scia della proposta di legge sullo smart working presentata il 29 gennaio 2014, approvata dal Consiglio dei Ministri meno di un un mese fa e in questi giorni al vaglio del Senato, quasi la metà delle grandi aziende italiane sembra aver strizzato l'occhio al "lavoro agile" svolto da casa.

 

Il Report dell'Osservatorio sullo smart working

In base ai dati diffusi dall'Osservatorio smart working del Politecnico di Milano, l'adozione di modelli di lavoro smart può aumentare la produttività delle aziende per un valore di 27 miliardi di euro e ridurre i costi fissi di 9 miliardi di euro. Telelavoro e riduzione degli spostamenti possono far risparmiare ai lavoratori 4 miliardi di euro.

L'indagine dell'Osservatorio è stata condotta su un campione di 600 aziende operanti in Italia e 1000 professional e mostra come il nostro Paese sia indietro rispetto all'Europa anche se registra un costante aumento dei telelavoratori.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

LEGGI ANCHE – Essere produttivi "lavorando da casa"

Strade nuove o vecchi sentieri?

Il "lavoro agile" è quel lavoro che può essere svolto in parte all'interno dei locali aziendali e in parte all'esterno in base a un calendario orario stabilito da contratto, che potrà essere a termine o a tempo determinato. La parola d'ordine sembra essere quindi ancora una volta "flessibilità".

 

LEGGI ANCHE – Come funziona il mercato del lavoro, alcuni libri utili

 

Lo smart working si starebbe diffondendo maggiormente nelle aziende che operano nel settore alimentare, che vedranno per ovvi motivi esclusi i reparti produttivi, e dell'Ict.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.