Lo smart working è il futuro del telelavoro a tempo determinato?
Sulla scia della proposta di legge sullo smart working presentata il 29 gennaio 2014, approvata dal Consiglio dei Ministri meno di un un mese fa e in questi giorni al vaglio del Senato, quasi la metà delle grandi aziende italiane sembra aver strizzato l'occhio al "lavoro agile" svolto da casa.
Il Report dell'Osservatorio sullo smart working
In base ai dati diffusi dall'Osservatorio smart working del Politecnico di Milano, l'adozione di modelli di lavoro smart può aumentare la produttività delle aziende per un valore di 27 miliardi di euro e ridurre i costi fissi di 9 miliardi di euro. Telelavoro e riduzione degli spostamenti possono far risparmiare ai lavoratori 4 miliardi di euro.
L'indagine dell'Osservatorio è stata condotta su un campione di 600 aziende operanti in Italia e 1000 professional e mostra come il nostro Paese sia indietro rispetto all'Europa anche se registra un costante aumento dei telelavoratori.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
LEGGI ANCHE – Essere produttivi "lavorando da casa"
Strade nuove o vecchi sentieri?
Il "lavoro agile" è quel lavoro che può essere svolto in parte all'interno dei locali aziendali e in parte all'esterno in base a un calendario orario stabilito da contratto, che potrà essere a termine o a tempo determinato. La parola d'ordine sembra essere quindi ancora una volta "flessibilità".
LEGGI ANCHE – Come funziona il mercato del lavoro, alcuni libri utili
Lo smart working si starebbe diffondendo maggiormente nelle aziende che operano nel settore alimentare, che vedranno per ovvi motivi esclusi i reparti produttivi, e dell'Ict.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi