Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Lo scrittore concorrente: partecipare ai concorsi letterari può essere un nuovo lavoro?

ScrittoreCi campano con la letteratura. Non tutti e nemmeno alcuni, meglio dire pochi, ma forse esiste una strategia per rendere la scrittura un mestiere. Serve elasticità di fantasia e ispirazione, è vero, ma nulla è impossibile se lo si vuole.

Se il percorso per raggiungere le grandi case editrici che offrono contratti interessanti e anticipi si presenta come una strada in salita, allora occorre ingegnarsi. Da aspirante scrittore bisogna diventare scrittore-concorrente di concorsi letterari.

Una volta intrapresa la strada, è meglio tenere le palpebre spalancate. Ci sono tantissimi concorsi che invogliano con premi in denaro che equivalgono a un mese di stipendio medio, ma chiedono contributi per la partecipazione. Ed è come se, volendo fare la commessa, pagassi il datore di lavoro per leggere il tuo curriculum. Da scartare, quindi, i premi letterari con contributo. Da prendere in considerazione, a guisa di allenamento, quelli che offrono buoni spesa in libri. I buoni “pasto” dello scrittore-concorrente, perché l’assioma è “leggere per scrivere”. Ovviamente, però, l’obiettivo è premio in denaro.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Lo stage da scrittore-concorrente potrebbe iniziare già a novembre, entro il 30, termine ultimo per inviare La miglior ammappatura di un percorso a piedi. E sono già 200 euro. Volendo essere ben retribuiti, malcontenti di un solo compenso per le spese, ci si può addentrare anche nel mondo della poesia e, con la stessa scadenza di prima, cantare in versi Il Presepe. E si aggiungono altri 200 euro. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.