Lo scrittore concorrente: partecipare ai concorsi letterari può essere un nuovo lavoro?
Ci campano con la letteratura. Non tutti e nemmeno alcuni, meglio dire pochi, ma forse esiste una strategia per rendere la scrittura un mestiere. Serve elasticità di fantasia e ispirazione, è vero, ma nulla è impossibile se lo si vuole.
Se il percorso per raggiungere le grandi case editrici che offrono contratti interessanti e anticipi si presenta come una strada in salita, allora occorre ingegnarsi. Da aspirante scrittore bisogna diventare scrittore-concorrente di concorsi letterari.
Una volta intrapresa la strada, è meglio tenere le palpebre spalancate. Ci sono tantissimi concorsi che invogliano con premi in denaro che equivalgono a un mese di stipendio medio, ma chiedono contributi per la partecipazione. Ed è come se, volendo fare la commessa, pagassi il datore di lavoro per leggere il tuo curriculum. Da scartare, quindi, i premi letterari con contributo. Da prendere in considerazione, a guisa di allenamento, quelli che offrono buoni spesa in libri. I buoni “pasto” dello scrittore-concorrente, perché l’assioma è “leggere per scrivere”. Ovviamente, però, l’obiettivo è premio in denaro.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Lo stage da scrittore-concorrente potrebbe iniziare già a novembre, entro il 30, termine ultimo per inviare La miglior ammappatura di un percorso a piedi. E sono già 200 euro. Volendo essere ben retribuiti, malcontenti di un solo compenso per le spese, ci si può addentrare anche nel mondo della poesia e, con la stessa scadenza di prima, cantare in versi Il Presepe. E si aggiungono altri 200 euro.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi