Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Lo scrittore che entusiasmò Borges, “Le forze misteriose” di Leopoldo Lugones

Lo scrittore che entusiasmò Borges, “Le forze misteriose” di Leopoldo LugonesLe forze misteriose è la raccolta di racconti che avrebbe dovuto consacrare Lugones nell'olimpo dei primordi della fantascienza, accanto a scrittori del calibro di Jules Verne, H.G. Wells e il nostro Emilio Salgari.

Leggerlo oggi, a 111 anni dalla prima pubblicazione, grazie alla collana “Senza frontiere” edita da Lindau, è un'esperienza fantastica, è il caso di dirlo. I dodici racconti conducono il lettore in un viaggio non solo misterioso, ma anche intellettuale e letterario. La domanda sorge spontanea: se addirittura Jorge Luis Borges dedicò una conferenza a Lugones, perché non ne avevo mai sentito parlare?

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Inizia il mio viaggio letterario: scopro che nell'Argentina di inizio '900 l'accoglienza non era stata delle migliori. La fantascienza ancora non esisteva e Lugones, dopo timidi tentativi nella narrativa, segue un percorso più simile al suo amico Rubén Darίo, poeta e giornalista, riconosciuto e acclamato come caposcuola del Modernismo. Il paragone con Verne non è casuale: Le forze misteriose nasce in un clima dove la letteratura francese era il modello di riferimento. Iprimi lavori di Lugones traggono a piene mani dalla letteratura di fin de siècle: simbolismo francese e narrativa gauchesca, ambientata nelle pampas argentine. Le forze misteriose è differente, accomuna in sé due aspetti: l'anima moderna che ricorda lo schema narrativo di Edgar Allan Poe e l'anima innovativa, geniale, che portò Borges a dire:

«Se dovessimo concentrare in un uomo solo l’intero corso della letteratura argentina […] quest’uomo sarebbe senza dubbio Lugones-»

Lo scrittore che entusiasmò Borges, “Le forze misteriose” di Leopoldo Lugones

Lugones è figlio del suo tempo, ha una cultura sconfinata che traspare in Le forze misteriose per la gioia del lettore. I riferimenti alla biologia, alla matematica, alla fisica sono dovunque. L'apparato di note curatissimo di quest'edizione tradotta da Francesco Verde accompagna il lettore nel viaggio intellettuale alla scoperta degli scienziati dell'epoca e delle teorie di Lugones, come dice egli stesso:

«Alcune teorie di questo libro […] sono ora accettate in campo scientifico-»

 

Mi ha colpito la sua conoscenza della fisica molecolare, che era agli albori. Traspare già dal primo racconto, La forza Omega, che Lugones è un perfetto rappresentante dello zeitgeist e delle idee scientifiche che circolavano in Europa.

Il filo rosso di tutta la raccolta sono le forze misteriose, fenomeni indagati con rigore scientifico illuminista ma che hanno ricadute funeste per l'essere umano che ne abusi o sottovaluti il pericolo. Lugones, visto col senno di poi, è forse il più veggente tra i simbolisti, anticipando quella sensibilità che nascerà dopo la bomba e le guerre mondiali: l'amarezza del constatare che nel progresso non c'è solo benessere, ma anche conseguenze terribili. Borges aveva ragione, 'Le forze misteriose' è un libro denso, i suoi brevi racconti spaziano dalla magia simpatica de Il ramo d'oro di Frazer al problema della coscienza, che ricorda i temi della scienza e della fantascienza contemporanei (intelligenze artificiali, singolarità).

Lo scrittore che entusiasmò Borges, “Le forze misteriose” di Leopoldo Lugones


Le forze misteriose sono quelle realtà future, appena oltre la comprensione scientifica attuale, che affascinano l'uomo nella stessa misura in sui sono pericolose per la sua esistenza. Qui, forse, si riesce a cogliere il limite di Lugones, spirito ottocentesco, ancora in lotta tra rigore scientifico di stampo illuminista e l'estasi del sublime romantico. Capostipite della letteratura immaginifica argentina, Lugones è la figura ponte che fallisce nel traghettare la sensibilità argentina di inizio Novecento verso nuovi orizzonti. Non è solo la vecchia storia del genio incompreso dai coevi, che acquista lustro e notorietà col passare dei secoli. Le forze misteriose è una perla della protofantascienza, un libro indubbiamente geniale e da esplorare, ma Lugones autore, a prescindere dalla connotazione politica del Lugones uomo, ha subìto lo stesso destino dei suoi personaggi: incantato dal progresso della scienza, non ha raggiunto la fama che avrebbe meritato in un'altra epoca.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Oggi, invece, che il lettore può finalmente apprezzarne le idee e i riferimenti, Lugones è passato a miglior vita. Sia lo scrittore argentino sia i suoi discendenti morirono suicidi, per quattro generazioni, forse aspettando un'epoca favorevole. Un'epoca come questa, dove il romanzo scientifico sembra conoscere una nuova alba; Lindau ha coraggio ed accetta la sfida, intuendo che Lugones potrebbe conquistare il grande pubblico una volta per tutte. Ai posteri l’ardua sentenza. Nel frattempo, il lettore colto e appassionato può godersi un viaggio fantastico alle radici della letteratura sudamericana che darà i natali anche a Cortázar, Gabriel García Márquez, Neruda. Tutti in qualche modo influenzati dal genio misterioso di Leopoldo Lugones.


Per la prima foto, copyright: Joshua Newton.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.