Lingua Madre, concorso letterario per le donne straniere
Scade il 31 dicembre, anche nel 2013, come da nove anni a questa parte, e offre uno spazio alle storie delle donne straniere, e s’intitola Lingua Madre, il concorso letterario promosso dalla Regione Piemonte in collaborazione col Salone del Libro di Torino e il sostegno del Ministero dell’Integrazione.
L’ha ideato Daniela Finocchi e si rivolge a tutte le donne straniere, non importa quale sia la generazione, e ai loro racconti, personali, appresi o inventati partendo dalla realtà. Non solo, il concorso incentiva anche la collaborazione tra le donne straniere e le donne italiane, in una simbiosi di storia e lingua.
I testi, di massimo novemila battute, vanno inviati per posta alla segreteria del concorso. I premi in palio sono in denaro: 1.000 euro per la prima classificata, 500 per la seconda e 400 per la terza. Ci sono, tuttavia, anche altri premi speciali, per il racconto più adatto alla cinematografia oppure quello che ricorda i sapori del cibo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Essendo un punto di riferimento per la letteratura migrante, femminile, e, spesso, nascente, il concorso ha suscitato sempre di più l’attenzione dei ricercatori e studiosi del fenomeno migratorio, visto attraverso le parole delle donne. Certo, come il bando sottolinea, agli organizzatori interessa il materiale umano contenuto negli elaborati, senza nulla togliere, però, alla capacità narrativa delle autrici, che, già nelle passate edizioni, si è dimostrata di notevole qualità.
L’antologia dell’edizione 2013, con i racconti vincitori e i selezionati, sarà pubblicata nel corso del 2014.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi