Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Lingua Madre, concorso letterario per le donne straniere

Concorso Letterario Lingua MadreScade il 31 dicembre, anche nel 2013, come da nove anni a questa parte, e offre uno spazio alle storie delle donne straniere, e s’intitola Lingua Madre, il concorso letterario promosso dalla Regione Piemonte in collaborazione col Salone del Libro di Torino e il sostegno del Ministero dell’Integrazione.

L’ha ideato Daniela Finocchi e si rivolge a tutte le donne straniere, non importa quale sia la generazione, e ai loro racconti, personali, appresi o inventati partendo dalla realtà. Non solo, il concorso incentiva anche la collaborazione tra le donne straniere e le donne italiane, in una simbiosi di storia e lingua.

I testi, di massimo novemila battute, vanno inviati per posta alla segreteria del concorso. I premi in palio sono in denaro: 1.000 euro per la prima classificata, 500 per la seconda e 400 per la terza. Ci sono, tuttavia, anche altri premi speciali, per il racconto più adatto alla cinematografia oppure quello che ricorda i sapori del cibo.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Essendo un punto di riferimento per la letteratura migrante, femminile, e, spesso, nascente, il concorso ha suscitato sempre di più l’attenzione dei ricercatori e studiosi del fenomeno migratorio, visto attraverso le parole delle donne. Certo, come il bando sottolinea, agli organizzatori interessa il materiale umano contenuto negli elaborati, senza nulla togliere, però, alla capacità narrativa delle autrici, che, già nelle passate edizioni, si è dimostrata di notevole qualità.

L’antologia dell’edizione 2013, con i racconti vincitori e i selezionati, sarà pubblicata nel corso del 2014.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.