Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Librobottiglia, ecco come abbinare vino e letteratura

Librobottiglia, ecco come abbinare vino e letteraturaA proposito di regali di Natale, dopo la letteratura e il cinema magnetici oggi vi presentiamo una nuova idea che vi permetterà di accontentare quell’amico che ama trascorrere del tempo leggendo e sorseggiando un buon vino.

Leggere un racconto facendosi accompagnare da un bicchiere di vino non è mai stato così facile grazie a Librottiglia. Si tratta di bottiglie di vino rosso e bianco avvolte in pagine stampate che riproducono un racconto.

 

Ogni vino è accompagnato da un breve racconto il cui genere e stile si abbina alle caratteristiche del vino. Chi beve è incoraggiato a versarsi un bicchiere di vino e poi ad assaporare le pagine di un racconto unico.

Librobottiglia, ecco come abbinare vino e letteratura

Disegnate da Reverse Innovation per l’azienda vinicola Matteo Correggia, ogni bottiglia da 375 ml è sufficiente per due bicchieri di vino e un’avventura letteraria che vi assorbirà. Le etichette sono sempre doppie, riportando sia il titolo del libro sia le descrizioni del vino.

Librobottiglia, ecco come abbinare vino e letteratura

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Un pezzo di spago avvolge il libro intorno ogni bottiglia, mentre le parole stesse sono stampate su un tipo di carta spessa per completare il confezionamento stilizzato.

Librobottiglia, ecco come abbinare vino e letteratura

LEGGI ANCHE – Letteratura e cinema diventano magnetici! Strani regali di Natale

Librobottiglia, ecco come abbinare vino e letteratura

Tra i racconti ci sono Rana nella pancia di Patrizia Laquidara, in abbinamento al rosso Anthos; Ti amo, Dimenticami! di Regina Nadaes Marques, abbinata a un Nebbiolo del Roero e L’omicidio di Danilo Zanelli che accompagna il Roero Arneis.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.