Libri usati e librerie: un’unione superata?
Libri usati. Tutto parte dalle file. Il mio portone affaccia sull’ingresso secondario di una grande libreria di Roma che da anni ha fatto della vendita dell’usato un punto di forza. Al piano su strada le distese di libri immacolati con quell’amabile odore di colla pressata e carta compattata in brossura, nel seminterrato un’altra distesa meno odorosa e ordinata, ma decisamente più intrigante, almeno per chi fa della caccia al libro dimenticato una piccola gioia.
In questi giorni davanti alla “mia” libreria si è formata la consueta fila settembrina: decine e decine di persone che prima dell’apertura si affollano a staccare un numeretto dall’erogatrice posta fra la vetrina e la grata a maglie larghe della saracinesca. Tanto che a guardarle non si crederebbe alle dolorose statistiche di consumo librario che ufficializzano per l’Italia l’ennesimo calo di lettori (dal 46% al 43% nell’ultimo anno, per un totale di 24 milioni di lettori). A osservarle con attenzione però ci accorgiamo che alcune persone hanno in mano una lista e altre invece una pila di libri.
La scuola è iniziata da poco e con essa l’ansia da libro di testo. La libreria funziona da luogo di scambio fra chi cede i propri libri e chi ne ha bisogno, in cambio si paga alla libreria il suo piccolo guadagno. Questa fila però potrebbe avere i giorni contati.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]
Una studentessa universitaria ha inventato una piattaforma (PickMyBook) che offre lo stesso servizio della “mia” libreria su scala nazionale. Basta inserire il libro usato che si cerca e il sistema offrirà le possibili alternative disponibili, partendo da quelle geograficamente più compatibili con la residenza dell’acquirente. Con PickMyBook non c’è spedizione del libro, come invece avviene su Amazon o e-Bay, ma semplicemente connessione fra acquirente e venditore, che poi dovranno darsi appuntamento per scambiare libri con soldi.
A differenza della “mia” libreria però il servizio PickMyBook è gratuito e ciò rende ancor più appetibile questo sistema, per ora concentrato su libri scolastici usati e saggistica, ma già capace di offrire un po’ di narrativa. Che farà ora la “mia” libreria?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi