Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Libri, thriller consigliati da leggere assolutamente: cinque belle proposte

Thriller da leggereThriller da leggere e quindi libri consigliati assolutamente. Quelli che vi proporremo sono libri che un appassionato di thriller dovrebbe leggere (e vanno ad aggiungersi ai testi che già vi abbiamo consigliato in passato): alcuni sono dei classici – e non hanno certo bisogno di presentazioni –; altri, invece, sono dei libri che, di pubblicazione non recentissima, vantano uno stile inconfondibile, una storia costruita davvero bene e dei personaggi di spessore: insomma, tutti elementi che servono a un thriller per appassionare i lettori. Ma vediamo la top five:

  • Dieci piccoli indiani di Agatha Christie (Mondadori). Un thriller classico con un finale a sorpresa. Gli Owen, proprietari di Nigger Island, hanno invitato dieci persone – ognuna con un motivo diverso – nella loro dimora; a incontrarle e dare il benvenuto, però, non saranno loro ma i Roger, che non sanno nulla sui padroni di casa. Una fitta rete di misteri porterà tutti alla morte, anche l’ultimo superstite, che – come nel migliore dei thriller – non è colui che ha architettato gli assassinii.
  •  Il ladro di anime di Sebastian Fitzek (Elliot Edizioni). È la vigilia di Natale: cosa potrebbe succedere se il “ladro di anime” che da tempo terrorizza Berlino viene scoperto in una clinica? Un romanzo da non perdere, scorrevole e davvero originale, da consigliare senz’altro agli amanti del genere: cosa scoprirà Caspar, ora che, oltre ad essere ricoverato in quella clinica, sarà costretto a scovare il ladro di anime?
  • Il silenzio degli innocenti di Thomas Harris (Mondadori). Uno psichiatra geniale, Hannibal Lecter, è anche uno psicopatico assassino: quando la sua allieva Clarice Starling gli farà visita per avere elementi utili ai fini della cattura del mostro d’America, Buffalo Bill, deciderà di aiutarla a una sola temibile condizione.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

  • La linea nera di Jean Christophe Grangé (Garzanti). Un giornalista – Marc Duperyrat – intervista un serial killer affascinato dall’emoglobina su due delitti che hanno coinvolto il proprio migliore amico e la propria fidanzata: ne nasce un dibattito a tinte forti sul male e, soprattutto, un’indagine che coinvolgerà i più appassionati del genere.
  • Tu sei il male di Roberto Costantini (Marsilio). Due suicidi a distanza di un ventennio renderanno la vita del commissario Michele Balistreri un inferno: da ufficiale svogliato e superbo, incapace di scoprire chi ha ucciso Elisa Sordi nel 1982, l’uomo diventerà sì capace e caparbio ma altresì divorato dai sensi di colpa, quando la madre di Elisa verrà trovata morta, sempre dopo un Mondiale, nel 2006. Le mille facce del male in un solo coinvolgente thriller.

Questi sono cinque libri thriller consigliati caldamente: non esauriscono tutte le possibilità – anche visto il proliferare di proposte degli ultimi anni e non solo –, ma di sicuro non sminuiscono il genere. Quali sarebbero stati i vostri consigli per i thriller da leggere?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (6 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.