Libri sulla storia della Repubblica italiana
I libri sulla storia della Repubblica italiana, che popolano interi scaffali nelle librerie, potrebbero facilmente ridursi a due opere, almeno per il momento.
Chi volesse studiare la storia della nostra Repubblica infatti potrebbe benissimo accontentarsi dei volumi dedicati a questo periodo della Storia d'Italia curata da Indro Montanelli, e pubblicata da Rizzoli a partire dal 1965, ora disponibile anche in formato ebook, e la Storia d'Italia a fumetti curata da Enzo Biagi edita da Mondadori in più edizioni aggiornate, dal 1978 al 2004.
A questi si potrebbe aggiungere giusto la monumentale Storia d'Italia edita da Einaudi (una serie di saggi monografici scritti da decine di studiosi) per avere un quadro più che completo degli anni dal dopoguerra all'altro ieri. Gli anni più recenti sono cronaca.
Per andare oltre, tuttavia, gli approfondimenti possibili sono pressoché infiniti. Si può iniziare allora dalle origini, con Il “popolo dei morti”. La Repubblica Italiana nata dalla guerra (1940-1946), di Leonardo Paggi, edizioni Il Mulino, 2009, ascoltando anche le ragioni di chi era contrario (e chi siamo noi per giudicare?) con La scelta. L'invenzione della Repubblica italiana, di Arrigo Petacco, Curcio, 2008.
Volendo puntare su titoli più prettamente storici ecco a disposizione, con una visione temporale più ampia, la Storia d'Italia dal 1861 al 1997 di Denis Mack Smith, edita da Laterza, 1998, appaiato alla Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi di Paul Ginsborg, edito da Einaudi; oppure Cinquant'anni di Repubblica italiana, a cura di Guido Neppi Modona, uscito nel 1996 per i tipi della Einaudi.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Mentre uno sguardo critico sulla politica che ha governato dal dopoguerra ad oggi ce lo offre Francesco Barbagallo con il suo L'Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate (1945-2008), ed. Carocci, 2009.
Possono risultare molto interessanti anche i libri che guardano alla storia della repubblica (e non solo) secondo altre sfaccettature, come la Storia linguistica dell'Italia repubblicana. Dal 1946 ai nostri giorni, del linguista Tullio De Mauro, edizioni Laterza, 2014, con un occhio all'evoluzione del sistema scolastico, oppure Le feste nazionali, di Maurizio Ridolfi, edito da Il Mulino nel 2003, che non sono soltanto giorni nei quali scuole e uffici rimangono chiusi.
Anche se i libri sulla storia della Repubblica italiana che andranno sempre per la maggiore sono quelli legati alle vicende più torbide della politica, come Storia della prima Repubblica. L'Italia dal 1943 al 2003, di Aurelio Lepre, edizioni Il Mulino, o le analisi storicio-giornalistiche come Italiani voltagabbana. Dalla prima guerra mondiale alla Terza Repubblica sempre sul carro dei vincitori, di Bruno Vespa, edito da Mondadori, 2014 e La cricca. Perché la Repubblica italiana è fondata sul conflitto di interessi, di Sergio Rizzo, edizioni Rizzoli, 2011.
Ma la migliore lettura è ancora quella della Costituzione della Repubblica Italiana. Se ne trovano varie versioni, con o senza i commenti, e sicuramente tra tutti quelli che abbiamo visto, per la sua storia e per quanto ci ricorda, per le idee su cui si fonda, per quanto simboleggia e per i valori che sostiene, la Costituzione è il migliore tra tutti i libri sulla storia della Repubblica italiana.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi