Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Libri sulla storia della Repubblica italiana

Libri sulla storia della Repubblica italianaI libri sulla storia della Repubblica italiana, che popolano interi scaffali nelle librerie, potrebbero facilmente ridursi a due opere, almeno per il momento.

Chi volesse studiare la storia della nostra Repubblica infatti potrebbe benissimo accontentarsi dei volumi dedicati a questo periodo della Storia d'Italia curata da Indro Montanelli, e pubblicata da Rizzoli a partire dal 1965, ora disponibile anche in formato ebook, e la Storia d'Italia a fumetti curata da Enzo Biagi edita da Mondadori in più edizioni aggiornate, dal 1978 al 2004.

A questi si potrebbe aggiungere giusto la monumentale Storia d'Italia edita da Einaudi (una serie di saggi monografici scritti da decine di studiosi) per avere un quadro più che completo degli anni dal dopoguerra all'altro ieri. Gli anni più recenti sono cronaca.

Per andare oltre, tuttavia, gli approfondimenti possibili sono pressoché infiniti. Si può iniziare allora dalle origini, con Il “popolo dei morti”. La Repubblica Italiana nata dalla guerra (1940-1946), di Leonardo Paggi, edizioni Il Mulino, 2009, ascoltando anche le ragioni di chi era contrario (e chi siamo noi per giudicare?) con La scelta. L'invenzione della Repubblica italiana, di Arrigo Petacco, Curcio, 2008.

Libri sulla storia della Repubblica italiana

Volendo puntare su titoli più prettamente storici ecco a disposizione, con una visione temporale più ampia, la Storia d'Italia dal 1861 al 1997 di Denis Mack Smith, edita da Laterza, 1998, appaiato alla Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi di Paul Ginsborg, edito da Einaudi; oppure Cinquant'anni di Repubblica italiana, a cura di Guido Neppi Modona, uscito nel 1996 per i tipi della Einaudi.

Libri sulla storia della Repubblica italiana

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Mentre uno sguardo critico sulla politica che ha governato dal dopoguerra ad oggi ce lo offre Francesco Barbagallo con il suo L'Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate (1945-2008), ed. Carocci, 2009.

Libri sulla storia della Repubblica italiana

Possono risultare molto interessanti anche i libri che guardano alla storia della repubblica (e non solo) secondo altre sfaccettature, come la Storia linguistica dell'Italia repubblicana. Dal 1946 ai nostri giorni, del linguista Tullio De Mauro, edizioni Laterza, 2014, con un occhio all'evoluzione del sistema scolastico, oppure Le feste nazionali, di Maurizio Ridolfi, edito da Il Mulino nel 2003, che non sono soltanto giorni nei quali scuole e uffici rimangono chiusi.

Libri sulla storia della Repubblica italiana

Anche se i libri sulla storia della Repubblica italiana che andranno sempre per la maggiore sono quelli legati alle vicende più torbide della politica, come Storia della prima Repubblica. L'Italia dal 1943 al 2003, di Aurelio Lepre, edizioni Il Mulino, o le analisi storicio-giornalistiche come Italiani voltagabbana. Dalla prima guerra mondiale alla Terza Repubblica sempre sul carro dei vincitori, di Bruno Vespa, edito da Mondadori, 2014 e La cricca. Perché la Repubblica italiana è fondata sul conflitto di interessi, di Sergio Rizzo, edizioni Rizzoli, 2011.

Libri sulla storia della Repubblica italiana

Ma la migliore lettura è ancora quella della Costituzione della Repubblica Italiana. Se ne trovano varie versioni, con o senza i commenti, e sicuramente tra tutti quelli che abbiamo visto, per la sua storia e per quanto ci ricorda, per le idee su cui si fonda, per quanto simboleggia e per i valori che sostiene, la Costituzione è il migliore tra tutti i libri sulla storia della Repubblica italiana.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.