Libri sull’Olocausto, le nostre proposte per non dimenticare
Scegliere dieci libri rappresentativi sull’Olocausto non è un’operazione semplice, perché ci si trova a dover scartare non solo saggi e studi su uno dei momenti che più hanno segnato la storia dell’uomo, ma pure testimonianze dirette che sono degne di esser lette quanto quelle che qui vi abbiamo proposto (proprio per questo motivo, abbiamo cercato di suggerirvi più autobiografie possibili, perché è solo così che si può immaginare almeno lontanamente il dolore delle vittime).
L’obiettivo di questo elenco di libri sull’Olocausto è anche quello di fornire approfondimenti storico-giornalistici sui campi di concentramento e sulla vita nei lager, che partono comunque – e come è giusto che sia – da un dialogo con i testimoni (si pensi, per esempio, al libro Eravamo bambini di Kacer Kathy e McKay Sharon E.). Abbiamo dato spazio ai classici sull’Olocausto – qui vi segnaliamo anche il bellissimo diario di Anna Frank – e pure a libri non molto noti, che, però, vale senz’altro la pena leggere:
- Auschwitz. Ero il numero 220543, Avey Denis e Broomby Rob (Newton Compton): il soldato britannico Denis Avey viene catturato dai tedeschi dopo la battaglia nel Nord Africa; nei campi di concentramento consegna la sua uniforme inglese a un prigioniero, scegliendo di entrare nel lager di Auschwitz, quindi, per dare testimonianza. Una storia resa pubblica da Rob Broomby, che ha collaborato alla stesura del libro, solo nel novembre 2009.
- Eichmann o La banalità del male, Hannah Arendt (Giuntina): perché il male è "banale"? E cosa si nasconde dietro alle orribili gesta di Adolf Eichmann? Un saggio che ha fatto molto discutere e che, partendo dalla figura di un criminale nazista processato a Gerusalemme, scava nelle profondità e nelle complessità dell’animo umano.
- Eravamo bambini, Kacer Kathy e McKay Sharon E. (Elliot Edizioni): un lavoro di meticolosa e sentita ricostruzione della barbarie nazista. Cosa ricordano e portano con sé gli adulti di oggi? Come hanno reagito i bambini che hanno vissuto la tragedia dei lager e quale vita hanno vissuto dopo la liberazione? Voglia di vivere o peso per essere sopravvissuti al posto dei compagni?
- Io sono l'ultimo ebreo, Chil Rajchman (Bompiani): chi ha vissuto l'inferno può concepire e creare l'inferno. Una testimonianza che non sarà mai compresa fino in fondo, perché la verità – purtroppo – appartiene ai morti.
- La tregua, Primo Levi (Einaudi): il viaggio verso la libertà ritrovata dopo la liberazione, in un romanzo che rievoca un passato incancellabile, guardando con speranza e timore verso il futuro. L'umanità ritrovata dopo la miseria: è forse il libro più bello di Primo Levi.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- Le donne e l'Olocausto, Lucille Eichengreen (Marsilio): un memoriale approfondito e straziante sull'esperienza femminile nei campi nazisti.
- Per questo ho vissuto. La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili, Sami Modiano (Rizzoli): nato a Rodi, Sami viene deportato all'età di tredici anni nell'inferno di Auschwitz-Birkenau e lì perde tutto. Una testimonianza ricca di addii e partenze, alla continua ricerca delle proprie origini.
- Se questo è un uomo, Primo Levi (Einaudi): questo libro non è un'operazione letteraria, ma la più bella e toccante testimonianza di un mondo di uomini – come scrive più volte Levi – ridotti a bestie.
- Tanti Olocausti. La deportazione e l'internamento nei campi nazisti, Claudio Vercelli (Giuntina): omosessuali, zingari e oppositori politici hanno vissuto in prima persona l'orrore dei campi di concentramento. Uno studio approfondito di un mondo – quello dei lager – che ha macchiato la civiltà occidentale e in cui hanno perso la vista non solo gli ebrei.
- Tutti i fiumi vanno al mare, Elie Wiesel (Bompiani): lo scrittore ebreo di lingua francese a sessantacinque anni ha avuto la forza di narrare gli orrori vissuti ad Auschwitz e Buchenwald, campi di concentramento in cui era stato internato e perse il padre, la madre e la sorella, le cui presenze aleggiano dall’inizio alla fine in tutto il libro.
Quali sono, invece, i vostri libri sull’Olocausto e come cambiereste questo elenco?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi