Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Libri su Steve Jobs

Libri su Steve JobsQuanti libri su Steve Jobs, il carismatico fondatore dell'impero tecnologico Apple, possiamo trovare in libreria? La vita e le azioni di un personaggio che ha lasciato una traccia indelebile nella storia dello sviluppo informatico costituiscono senz'altro un argomento molto interessante sia per chi ami le biografie in generale, sia per chi voglia conoscere meglio la nascita e lo sviluppo di un'azienda come la Apple, i cui prodotti – computer, tablet, telefoni o altro – vengono utilizzati ogni giorno nel mondo da milioni di persone.

Vediamo dunque da vicino alcuni libri su Steve Jobs che possono farci conoscere più da vicino questo mito contemporaneo e le sue creature.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

L'unica biografia "ufficiale", nata da una richiesta fatta dallo stesso Steve Jobs mentre combatteva la malattia che l'avrebbe portato alla morte a soli cinquantasei anni, è Steve Jobs di Walter Isaacson (Mondadori, 2011 – traduzione di P. Canton, L. Vanni, L. Serra), un'opera monumentale di più di seicento pagine, nata da lunghe conversazioni tra Jobs e l'autore, che tuttavia, a detta di molti, glissa con eleganza su alcuni periodi meno felici della vita del protagonista, per mettere in risalto soprattutto la grande impresa della fondazione e dello sviluppo di Apple.

Libri su Steve Jobs

***

Possiamo invece trovare maggiori particolari anche sugli anni in cui Jobs ha lavorato per varie compagnie informatiche nel saggio di Alan Deutschman I su e i giù di Steve Jobs, uscito nel 2002 per Arcana. Il titolo originale del libro, The Second Coming of Steve Jobs, è più illuminante sul senso della biografia, che intende sottolineare appunto gli alti e bassi superati dal protagonista prima di ottenere un successo mondiale.

Libri su Steve Jobs

***

Nella testa di Steve Jobs di Leander Kahney (Sperling&Kupfer, 2009 – traduzione di P. Lucca), autore anche di altri libri sul mondo Apple, cerca di analizzare i molteplici aspetti, spesso contradditori, della complessa personalità di Jobs, per capire come la sua personalissima visione del mondo del business l'abbia portato a creare un impero di tali dimensioni.

Libri su Steve Jobs

***

Jay Elliot, ex vicepresidente di Apple, ha dedicato due libri a Jobs. Il primo, scritto in collaborazione con William L. Simon, si intitola Steve Jobs. L'uomo che ha inventato il futuro (Hoepli, 2011 – traduzione di I. Katerinov) racconta dall'interno le vicende aziendali di cui lo stesso autore è stato spesso coprotagonista, integrando il suo racconto con diverse interviste ad altre personalità che erano in stretto contatto con Jobs.

Libri su Steve Jobs

***

Il secondo, seguito ideale del primo e ancora in collaborazione con William L. Simon, è Steve Jobs. La storia continua (Hoepli, 2012 – traduzione di I. Katerinov), in cui vengono analizzate soprattutto le strategie aziendali e i metodi di selezione del personale utilizzati da Jobs, così che il libro può essere considerato un testo utile ai manager, o aspiranti tali, più che una classica biografia.

Libri su Steve Jobs

***

Naturalmente un personaggio come Jobs non ha avuto solo appassionati estimatori, ma anche numerosi critici che hanno messo in dubbio molte delle sue scelte professionali e aziendali. Non mancano quindi saggi che esaminano la sua vita e le sue azioni in chiave meno positiva rispetto ai libri di cui abbiamo parlato finora. In Italia, il giornalista Fabio De Ponte ha scritto La mela bacata. Le contraddizioni del sogno di Steve Jobs (Editori Riuniti, 2011), in cui mette in evidenza i comportamenti più discussi di Jobs, grande filantropo ma sfruttatore di manodopera cinese a bassissimo costo, spesso molto dispotico nei confronti dei suoi dipendenti anche se geniale e carismatico di fronte al grande pubblico.

Libri su Steve Jobs

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

***

Anche Evgeny Morozov, blogger e scrittore famoso per le sue analisi spesso spiazzanti del mondo della rete, ha scritto un saggio intitolato proprio Contro Steve Jobs (Codice Edizioni, 2012), in cui contesta la visione di un Jobs eletto a filosofo illuminato, inquadrandolo piuttosto come grande esperto di marketing, capace di fare della sua azienda un oggetto di venerazione da parte di milioni di clienti fidelizzati al massimo livello, in definitiva un uomo abbastanza opportunista e più ricco di fragilità umane di come sia stato descritto da altri biografi.

Libri su Steve Jobs

***

Si può dire, quindi, che di libri su Steve Jobs ce ne siano davvero per tutti i gusti.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.