Libri su Papa Francesco
Oggi vi consigliamo alcuni libri su Papa Francesco per capirlo un po’ più da vicino.
Jorge Mario Bergoglio, salito al soglio pontificio il 13 marzo 2013, è un Papa che ha stabilito già in quel giorno molti primati: ha scelto il nome Francesco, mai utilizzato da nessuno dei suoi predecessori, è argentino (primo papa sudamericano in assoluto) e appartiene all'ordine dei Gesuiti, da cui non era mai stato espresso nessuno dei suoi duecentosessantacinque predecessori.
A tutto questo possiamo aggiungere che ha subito occupato un grande spazio nelle librerie, dove sono apparsi, e continuano ad apparire, decine di libri che lo riguardano. Molti di questi sono opera dello stesso Papa, da solo o in collaborazione con qualche giornalista. Alcuni, pubblicati già a poche settimane dalla sua elezione, sono in realtà delle mere operazioni commerciali, in quanto raccolgono articoli, brevi saggi o trascrizioni di omelie del periodo in cui Bergoglio era ancora vescovo di Buenos Aires, anche se sono comunque indicativi delle linee generali del suo pensiero, che viene ulteriormente sviluppato nei numerosi libri scritti dopo l'insediamento in Vaticano.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Ma quali sono i migliori libri scritti "su" Papa Francesco?
Il più popolare, da cui è stato tratto anche un film, è probabilmente Chiamatemi Francesco (Mondadori, 2015), scritto dall'esperto di comunicazione Giorgio Grignaffini, una biografia che ricostruisce tutto il percorso umano e religioso di Bergoglio, sullo sfondo della sua tormentata Argentina, anche se il tono del racconto appare a tratti leggermente romanzato.
***
Più fedele alla ricostruzione storica è Papa Francesco (Edizioni San Paolo, 2016) di Marie Duhamel, giornalista della Radio Vaticana, che ha consultato centinaia di documenti originali argentini, di molti dei quali vengono fornite copie anastatiche in allegato al volume.
***
Il principale biografo del papa è però, senza dubbio, padre Antonio Spadaro, saggista e teologo gesuita, nonché direttore de «La civiltà cattolica», antica e prestigiosa rivista culturale della Compagnia di Gesù, che subito dopo l'elezione di Bergoglio ha pubblicato Da Benedetto a Francesco:cronaca di una successione al pontificato (Lindau, 2013) in cui racconta tutta la propria emozione nell'assistere, da gesuita, all'elezione del primo papa gesuita della storia.
***
In seguito padre Spadaro ha scritto numerosi altri libri sul Papa, a cominciare da Il disegno di papa Francesco – il volto futuro della Chiesa (Emi, 2014) in cui tratteggiava le prime indicazioni su come il Papa appena eletto avrebbe potuto affrontare i molti problemi della Chiesa Cattolica contemporanea, a cui sono seguiti altri volumi di interviste o di saggi scritti in collaborazione con lo stesso Bergoglio.
***
Anche il giornalista Paolo Rodari, vaticanista del quotidiano «La Repubblica», ha scritto due libri importanti sul Papa. Il primo, elaborato a tempo di record subito dopo l'elezione, è La Chiesa ferita. Papa Francesco e la sfida del futuro (Giunti, 2013), in cui vengono analizzati gli scandali che hanno scosso l'ambiente cattolico negli ultimi anni e le istanze di cambiamento, dal ruolo delle donne nella Chiesa alla concessione dei sacramenti ai divorziati.
***
Il secondo libro importante di Rodari su questi argomenti è Il progetto di Francesco. Dove vuol portare la Chiesa (Emi, 2014), un'intervista a monsignor Victor Manuel Fernandez, il teologo da sempre più vicino a Bergoglio, che affronta in dettaglio e con cognizione di causa tutti gli snodi dell'attuale pontificato.
***
In mezzo a tanti libri tutto sommato elogiativi di Papa Francesco, non poteva ovviamente mancare qualche voce critica, soprattutto dalla parte più conservatrice del mondo cattolico, che rimane spesso spiazzata dalle scelte controcorrente di Bergoglio e dalle sue politiche di inclusione, tese a favorire il ritorno in seno alla Chiesa di alcune categorie respinte o ignorate dai suoi predecessori.
Brillano quindi su questo fronte anti Bergoglio Antonio Socci, giornalista di «Libero» e alfiere del cattolicesimo conservatore, che in Non è Francesco (Mondadori, 2014) accusa il Papa di non impegnarsi abbastanza in difesa dei cattolici perseguitati nei Paesi controllati dall'Isis e di rilasciare troppe interviste all'anziano fondatore di «Repubblica» Eugenio Scalfari, giudicandolo troppo interessato all'approvazione dei cosiddetti "salotti" di sinistra.
***
Sulla stessa linea si muove Il papa dittatore (Amazon, 2017) di Marcantonio Colonna, molto verosimilmente pseudonimo di qualcuno che preferisce restare nell'ombra, uscito solo in ebook poche settimane fa e subito recensito da alcune testate notoriamente ostili a Bergoglio, come «Il Giornale», che dà voce agli ambienti vaticani che si trovano in profondo disaccordo con le scelte operate dal Papa.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
Da questa breve panoramica si comprende come quella di Bergoglio sia, nel bene e nel male, una figura destinata a mantenere un ruolo importante nel mondo editoriale ancora per parecchio tempo, sia con i suoi scritti personali sia attraverso i libri scritti proprio su Papa Francesco.
Per la prima foto, copyright: Nacho Arteaga.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi