Libri per un’estate “sportiva”
L’estate è l'occasione per fare un po' di moto, ma se proprio lo sport non è la vostra idea di relax, allora buttatevi su un libro a tema.
Se non sapete stare senza calcio, prendete in considerazione Io sono il calciatore misterioso (Isbn edizioni, marzo 2013), un ritratto al vetriolo del calcio moderno, scritto da un anonimo calciatore del campionato inglese.
In voi batte un cuore granata? Il Toro non può perdere (Rizzoli, aprile 2013), dell’ex centrocampista Eraldo Pecci, vi riporterà alla stagione d’oro del ’75-’76, quando il Torino vinse il suo unico scudetto dopo la tragedia di Superga.
Basta calcio?
Terribile splendore, di Marshall Jon Fisher (66thand2nd, luglio 2013), è una cronaca romanzata della mitica finale di Coppa Davis del 1937, tra il barone von Cramm e l’americano Budge, giocata a Wimbledon, sotto gli occhi della Gestapo.
L’interno catalogo della 66thand2nd sarà d’ispirazione se volete una lettura “sportiva”.
Ne La corsa segreta (Lìmina, giugno 2013) l'ex oro olimpico Tyler Hamilton racconta il ciclismo del doping, gettando luce sull''ombra lunga che ha già inghiottito diversi corridori, tra ritiri, suicidi e depressioni.
L’arte di correre (Einaudi, ottobre 2011) di Murakami è un sempreverde che vi aprirà un mondo sul concetto di disciplina dello scrittore-maratoneta giapponese; una costanza che parte proprio dalla sua corsa giornaliera.
Se siete tipi da ring, c'è la biografia di Smokin' Joe, scritta dal giornalista Dario Torromeo. Joe Frazier. Il miglior nemico di Alì (Ultra Sport, maggio 2013) che racconta la rivalità tra i due pugili americani.
Per chi scappa dal mare consiglio le gesta di Walter Bonatti, l'uomo che ha conquistato le vette più alte dei cinque continenti e lo ha raccontato in molti libri e reportage.
In K2. La verità 1954-2004 (Dalai, 2007) l'alpinista, scomparso due anni fa, racconta la vera versione di quella spedizione italiana su cui sono state dette cinquant'anni di bugie.
Scuse per non fare sport potreste trovarne, ma non certo per non fare attività di lettura...
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi