Libri per futuri papà
Anche i futuri papà possono trovare un grande aiuto tra le pagine dei libri. Dopo tanti libri dedicati a chi sta per diventare mamma, si moltiplicano infatti anche i volumi per chi è in attesa di diventare padre e non si sente pronto o, semplicemente, ha voglia di saperne un po' di più su quello che lo aspetta “dopo”. In un periodo storico nel quale la figura del padre si fa più presente all'interno della famiglia, molti autori analizzano, in modo più o meno scherzoso ma (quasi) sempre seriamente, aspetti pratici e psicologici di una figura molto cambiata rispetto al passato (quella del papà appunto), e di un rapporto (quello tra il papà e il figlio, ma non solo) che pure si è molto evoluto negli ultimi anni.
Iniziamo la carrellata di libri utili per chi sta per diventare papà con un volume che richiama, nel titolo e nella struttura, il grande successo editoriale di John Gray (1992). Si tratta di I papà vengono da Marte, le mamme da Venere. Il manuale per i genitori a uso terrestre, di Alberto Pellai e Barbara Tamborini (De Agostini, 2014). Un libro accattivante che racconta (tramite le “voci” di mamme e papà) le tappe principali dei primi tre anni di vita del bambino individuando le sei lettere principali dell'essere genitori: quelle che formano la parola “regole”.
Interessante e utile anche La guida del giovane papà, di Pierre Antilogus, Jean-Louis Festjens e Claire Bretécher (EDT, 2010). Un libro non troppo serioso proprio perché pensato per sdrammatizzare uno dei più importanti momenti di transizione della vita di un uomo, quello in cui diventa padre.
Ricco di consigli pratici per i futuri papà è anche Il manuale dei papà, di Robert Richter e Eberhard Schäfer(Tecniche nuove, 2007). Utile soprattutto a chi è alla prima esperienza da genitore e ha bisogno di una guida per capire tutto, da come tenere in braccio un bambino, al cambio di pannolino, all'organizzazione dei momenti di gioco e divertimento.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Sarò padre. Desiderare, accogliere, saper crescere un figlio, di Anna Oliverio Ferraris e Paolo Sarti (Giunti, 2013) fa più attenzione all'aspetto psicologico del diventare papà, presentando una serie di informazioni e consigli rivolti specificamente ai padri per aiutarli a non sentirsi disorientati di fronte a una novità così prorompente. Dello stesso editore e con una struttura simile, anche se ha più i tratti di un manuale pratico rispetto al precedente, è Preparati! Guida pratica per neopapà, di Gary Greenberg e Jeannie Hayden (2011), snello e scorrevole nel suo snocciolare, sempre in merito al ruolo del padre, informazioni sui vari aspetti della gravidanza, della nascita e della cura e accudimento del bambino.
Oltre a questa piccola selezione, come si potrò osservare sugli scaffali delle librerie o suoi siti dei più famosi bookstore online, i libri pensati per i futuri papà sono davvero moltissimi. In chiusura segnaliamo tuttavia solo una altro brevissimo “saggio”, scritto qualche anno fa per essere pubblicato nell'edizione 2001 della famosa agenda Smemoranda, e ora reperibile in rete, che offre tragicomici spunti di riflessione fin dal suo incipit:«1. Il pannolino può essere cambiato per tre ragioni: a) perché lo dice la mamma; b) perché lo dice la suocera; c) perché il bimbo ha cagato. Naturalmente il gesto perde, nei primi due casi, gran parte della sua drammaticità. Il vero, autentico, cambio di pannolino prevede la presenza della merda...». Si tratta di un breve testo di Alessandro Baricco dal titolo Cose che accadono quando si cambia un pannolino. Una lettura piacevole, che vi occuperà non più di cinque minuti, che condensa in poche battute molti degli aspetti approfonditi nei vari libri scritti per i futuri papà.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi