Libri per capire la crisi tra Russia e Ucraina
Di libri per capire la crisi tra Russia e Ucraina se ne possono trovare davvero molti. L'argomento, attualissimo, ha suscitato la curiosità (e non solo) di molti autori che hanno riempito gli scaffali delle librerie con volumi più o meno accurati. Ne abbiamo selezionati alcuni che consigliamo a tutti coloro che vogliano approfondire un argomento spinoso, che crea apprensione (gli interessi mondiali in ballo in quest'area hanno fatto parlare di una nuova Guerra Fredda) pur essendo oggi scomparso dalle prime pagine dei giornali, ma non purtroppo dalla realtà.
L'inizio, ci sembra doveroso, deve essere dalle parole di Anna Politkovskaja. Famosa non solo in Russia per i suoi reportage sulle violenze e torture anche contro i civili (vedi il caso delle Pussy Riot, ricordato qui), sulla mancanza di libertà e di democrazia nella Russia dello “zar” Putin, la giornalista della «Novaja Gazeta» il 7 ottobre 2006 (giorno del compleanno di Putin) venne ritrovata uccisa nella sua casa di Mosca. Sconosciuto il sicario, ignoto il mandante, meno oscure le probabili ragioni della sua morte. Sono molto eloquenti, infatti, i titoli dei suoi libri, come Proibito parlare. Cecenia, Beslan, Teatro Dubrovka: le verità scomode della Russia di Putin, pubblicato in Italia da Mondadori nel 2007, o La Russia di Putin, edito da Adelphi nel 2005.
Per uno sguardo generale su ciò che capita in questa parte del mondo due volumi di riferimento potrebbero essere i recenti Europe. La Russia come frontiera, di Vittorio Strada, Marsilio editore (2014) e Bric. Brasile, Russia, India, Cina alla guida dell'economia globale di Andrea Goldstein, Il Mulino (2011). Se il primo mette sotto la lente d'ingrandimento il problema di un’integrazione mai completata tra Europa e Russia, con Paesi quali la Polonia e l'Ucraina (un tempo appartenenti all'impero russo) a far da frontiera tra l'Occidente e un territorio vastissimo dotato di una specifica identità (come la Russia, appunto), il secondo volume offre, invece, una panoramica più ampia sulle cosiddette economie emergenti, tra le quali la Russia post comunista, ricca come Brasile, India e Cina di manodopera giovane, materie prime e di innumerevoli contraddizioni interne.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Contraddizioni che vediamo nello specifico anche in Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo, di Svetlana Aleksievic, Bompiani (2014, finalista nella cinquina del Premio Terzani 2015), nel quale l'autrice riporta la voce di decine di persone che hanno vissuto sulla loro pelle una rivoluzione politico-economica che, a distanza di un quarto di secolo dal disfacimento dell'Urss, lascia spazio solo a molti sguardi disillusi.
Perché il cambiamento epocale ha coinvolto un Paese complesso che, dopo il disfacimento del collante storico costituito dal potere dello zar, prima, e dal totalitarismo comunista, dopo, ha scoperto di essere composto da mille anime diverse. Molte di queste le ritroviamo in La lanterna magica di Molotov. Viaggio nella storia della Russia, un bel volume di Rachel Polonsky (Adelphi, 2014) che ripercorre, sui binari dello spazio e del tempo, le vicende di grandi e piccoli personaggi, rappresentanti le tante russie racchiuse sotto la stessa bandiera.
Chiudiamo la carrellata con il bel saggio di Simone Bellezza, edizioni La Scuola (2014), Ucraina. Insorgere per la democrazia, un libro che spiega come anche l'Ucraina, dal canto suo, debba far i conti con numerose idiosincrasie intestine che non facilitano di certo la gestione della crisi tra Ucraina e Russia.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi