Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Libri per capire la crisi tra Russia e Ucraina

Russia-UcrainaDi libri per capire la crisi tra Russia e Ucraina se ne possono trovare davvero molti. L'argomento, attualissimo, ha suscitato la curiosità (e non solo) di molti autori che hanno riempito gli scaffali delle librerie con volumi più o meno accurati. Ne abbiamo selezionati alcuni che consigliamo a tutti coloro che vogliano approfondire un argomento spinoso, che crea apprensione (gli interessi mondiali in ballo in quest'area hanno fatto parlare di una nuova Guerra Fredda) pur essendo oggi scomparso dalle prime pagine dei giornali, ma non purtroppo dalla realtà.

L'inizio, ci sembra doveroso, deve essere dalle parole di Anna Politkovskaja. Famosa non solo in Russia per i suoi reportage sulle violenze e torture anche contro i civili (vedi il caso delle Pussy Riot, ricordato qui), sulla mancanza di libertà e di democrazia nella Russia dello “zar” Putin, la giornalista della «Novaja Gazeta» il 7 ottobre 2006 (giorno del compleanno di Putin) venne ritrovata uccisa nella sua casa di Mosca. Sconosciuto il sicario, ignoto il mandante, meno oscure le probabili ragioni della sua morte. Sono molto eloquenti, infatti, i titoli dei suoi libri, come Proibito parlare. Cecenia, Beslan, Teatro Dubrovka: le verità scomode della Russia di Putin, pubblicato in Italia da Mondadori nel 2007, o La Russia di Putin, edito da Adelphi nel 2005.

Anna Politkovskaja

Per uno sguardo generale su ciò che capita in questa parte del mondo due volumi di riferimento potrebbero essere i recenti Europe. La Russia come frontiera, di Vittorio Strada, Marsilio editore (2014) e Bric. Brasile, Russia, India, Cina alla guida dell'economia globale di Andrea Goldstein, Il Mulino (2011). Se il primo mette sotto la lente d'ingrandimento il problema di un’integrazione mai completata tra Europa e Russia, con Paesi quali la Polonia e l'Ucraina (un tempo appartenenti all'impero russo) a far da frontiera tra l'Occidente e un territorio vastissimo dotato di una specifica identità (come la Russia, appunto), il secondo volume offre, invece, una panoramica più ampia sulle cosiddette economie emergenti, tra le quali la Russia post comunista, ricca come Brasile, India e Cina di manodopera giovane, materie prime e di innumerevoli contraddizioni interne.

Opposizione a Putin

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Contraddizioni che vediamo nello specifico anche in Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo, di Svetlana Aleksievic, Bompiani (2014, finalista nella cinquina del Premio Terzani 2015), nel quale l'autrice riporta la voce di decine di persone che hanno vissuto sulla loro pelle una rivoluzione politico-economica che, a distanza di un quarto di secolo dal disfacimento dell'Urss, lascia spazio solo a molti sguardi disillusi.

Putin

Perché il cambiamento epocale ha coinvolto un Paese complesso che, dopo il disfacimento del collante storico costituito dal potere dello zar, prima, e dal totalitarismo comunista, dopo, ha scoperto di essere composto da mille anime diverse. Molte di queste le ritroviamo in La lanterna magica di Molotov. Viaggio nella storia della Russia, un bel volume di Rachel Polonsky (Adelphi, 2014) che ripercorre, sui binari dello spazio e del tempo, le vicende di grandi e piccoli personaggi, rappresentanti le tante russie racchiuse sotto la stessa bandiera. 

Russia-Ucraina

Chiudiamo la carrellata con il bel saggio di Simone Bellezza, edizioni La Scuola (2014), Ucraina. Insorgere per la democrazia, un libro che spiega come anche l'Ucraina, dal canto suo, debba far i conti con numerose idiosincrasie intestine che non facilitano di certo la gestione della crisi tra Ucraina e Russia.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.