Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Libri per bambini di 8 anni, cinque proposte da leggere e consigliare

bambina che legge libri fumettoQuali libri da leggere per bambini di 8 anni? Ogni età – come ben sapete – ha i suoi racconti e le sue storie, e in questo caso scriviamo 8 anni non perché ci sia chissà quale differenza con i nove o i dieci, ma perché – alla data di oggi – sono proprio questi i libri per ragazzi per i quali sembra esserci maggiore richiesta, anche su Google. La fascia che consideriamo, comunque, è quella dai 7 ai 10 anni, a cui recentemente hanno dedicato attenzione l’Associazione Italiana Editori, l’Associazione Italiana Biblioteche e Nati per Leggere, stilando un elenco di libri che, secondo loro, sono fondamentali per la crescita di un bambino.

Su Amazon.it è stata pubblicata una lista di cento testi molto interessante, peraltro attentamente divisa in base alle fasce d’età, ed è da questa che abbiamo attinto per farvi le nostre personali proposte; veniamo al dunque:

  • Diamoci una sregolata! Storie ribelli che aiutano a capire e ad accettare i limiti, Cristina Bellemo (Edizioni Centro Studi Erickson): in piazza Libertà un gruppo di bambini si ribella alle regole e alle restrizioni dei grandi, fino a quando Gino, adulto fantasioso e solitario, riuscirà a farli riflettere sull’inutilità del loro comportamento e sull’importanza delle regole.
  • Il mio mondo a testa in giù, Bernard Friot (Il Castoro): Friot è abile nel raccontare le storie dei bambini nelle situazioni più ordinarie e assurde possibili, dopo anni e anni di insegnamento.
  • L’albero di Anne, Irène Cohen-Janca e Maurizio A. C. Quarello (Orecchio Acerbo): la toccante storia di Anna Frank raccontata dall’ippocastano vicino alla casa in cui si era rifugiata ad Amsterdam; non è la paura della morte a tormentarlo, ma sono i “tarli della memoria”.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

  • La valle più bella del mondo, Ezio Franceschini (Vita e pensiero): negli ultimi anni della sua vita e dopo anni e anni di cattedra universitaria, Ezio Franceschini, classe 1906, scrive dei racconti per bambini ambientati in un mondo naturale descritto con minuzia e umorismo.
  • Tobia. Un millimetro e mezzo di coraggio, Timothée de Fombelle (San Paolo Edizioni): Tobia è il figlio di un genio che, dopo essersi rifiutato di svelare il segreto di una grande invenzione, è stato rinchiuso in prigione; il piccolo è costretto all’esilio assieme alla madre nella zona dei Bassi Rami, dalla quale fugge e dà il via a un’avventura mozzafiato.

I nostri cinque libri per bambini dai 7 ai 10 anni sono questi: le proposte sono indicate, dunque, anche per chi non ha superato gli otto anni di età e nessuno dei racconti – come forse avrete notato – è fine a sé stesso (come molti dei testi che finora vi abbiamo proposto). Quali sono, invece, i vostri consigli?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.