Libri per bambini di 8 anni, cinque proposte da leggere e consigliare
Quali libri da leggere per bambini di 8 anni? Ogni età – come ben sapete – ha i suoi racconti e le sue storie, e in questo caso scriviamo 8 anni non perché ci sia chissà quale differenza con i nove o i dieci, ma perché – alla data di oggi – sono proprio questi i libri per ragazzi per i quali sembra esserci maggiore richiesta, anche su Google. La fascia che consideriamo, comunque, è quella dai 7 ai 10 anni, a cui recentemente hanno dedicato attenzione l’Associazione Italiana Editori, l’Associazione Italiana Biblioteche e Nati per Leggere, stilando un elenco di libri che, secondo loro, sono fondamentali per la crescita di un bambino.
Su Amazon.it è stata pubblicata una lista di cento testi molto interessante, peraltro attentamente divisa in base alle fasce d’età, ed è da questa che abbiamo attinto per farvi le nostre personali proposte; veniamo al dunque:
- Diamoci una sregolata! Storie ribelli che aiutano a capire e ad accettare i limiti, Cristina Bellemo (Edizioni Centro Studi Erickson): in piazza Libertà un gruppo di bambini si ribella alle regole e alle restrizioni dei grandi, fino a quando Gino, adulto fantasioso e solitario, riuscirà a farli riflettere sull’inutilità del loro comportamento e sull’importanza delle regole.
- Il mio mondo a testa in giù, Bernard Friot (Il Castoro): Friot è abile nel raccontare le storie dei bambini nelle situazioni più ordinarie e assurde possibili, dopo anni e anni di insegnamento.
- L’albero di Anne, Irène Cohen-Janca e Maurizio A. C. Quarello (Orecchio Acerbo): la toccante storia di Anna Frank raccontata dall’ippocastano vicino alla casa in cui si era rifugiata ad Amsterdam; non è la paura della morte a tormentarlo, ma sono i “tarli della memoria”.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- La valle più bella del mondo, Ezio Franceschini (Vita e pensiero): negli ultimi anni della sua vita e dopo anni e anni di cattedra universitaria, Ezio Franceschini, classe 1906, scrive dei racconti per bambini ambientati in un mondo naturale descritto con minuzia e umorismo.
- Tobia. Un millimetro e mezzo di coraggio, Timothée de Fombelle (San Paolo Edizioni): Tobia è il figlio di un genio che, dopo essersi rifiutato di svelare il segreto di una grande invenzione, è stato rinchiuso in prigione; il piccolo è costretto all’esilio assieme alla madre nella zona dei Bassi Rami, dalla quale fugge e dà il via a un’avventura mozzafiato.
I nostri cinque libri per bambini dai 7 ai 10 anni sono questi: le proposte sono indicate, dunque, anche per chi non ha superato gli otto anni di età e nessuno dei racconti – come forse avrete notato – è fine a sé stesso (come molti dei testi che finora vi abbiamo proposto). Quali sono, invece, i vostri consigli?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi