“Libri In Nizza”, in corso l’edizione 2013
Fino a domenica 10 novembre Nizza Monferrato ospita l’edizione 2013 di Libri In Nizza, presso il Foro Boario in piazza Garibaldi, dopo il successo dell’anno scorso che ha aperto una nuova pagina di vita culturale legata ai libri in Piemonte.
Anche quest’anno c’è la possibilità di incontrare scrittori e editori tra i vigneti del Monferrato, in provincia di Asti, con l’unione tra cultura e enogastronomia. Ad organizzare sono, per la seconda volta consecutiva, il Comune di Nizza Monferrato con l’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione e l’associazione Davide Lajolo, all’interno dei progetti del Parco Culturale Piemonte Paesaggio Urbano, con la collaborazione della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, la stessa che organizza manifestazioni del calibro del Salone del libro e di Portici di carta.
Gli ospiti di quest’anno sono Paolo Di Paolo, con il suo Mandami tanta vita, ispirato alla figura di Piero Gobetti, Alessandro Perissinotto, che presenta il suo ultimo romanzo Le colpe dei padri, e il cantautore Francesco De Gregori.
In parallelo ci sono spazi dedicati ai libri di case editrici del territorio e le mostre fotografiche La ferrovia di Nizza e Omaggio a Beppe Fenoglio, organizzata per il cinquantesimo anniversario della morte dello scrittore.
Tra gli appuntamenti, sono da segnalare sabato 9 alle 18 l’incontro con Paolo Di Paolo e alle 21 Laura Calosso e il regista Lucio Pellegrini che parlano di A ogni costo l’amore.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Domenica 10 si parte alle 10.30 con un ricordo di don Andrea Gallo in collaborazione con Libera e la comunità di San Benedetto al Porto, poi alle 11 si può sentire Raffaele Guariniello, procuratore della Repubblica di Torino, che parla di sicurezza e legalità, mentre nel pomeriggio alle 16.30 Massimo Novelli parla del suo Gli avvelenatori del duca di Savoia, alle 17.30 incontro con Alessandro Perissinotto e alle 1830 sarà il momento di Francesco De Gregori.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito, le informazioni sono nel sito dell’associazione Davide Lajolo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi