Libri Finti Clandestini: l'arte del riciclo
Immaginate un progetto a costo zero e a zero impatto sull'ambiente. Aggiungete l'intraprendenza di un «collettivo beffardo» e il gioco è fatto. Nasce così Libri Finti Clandestini, il trio di giovani artisti composto da El Pacino, Aniv Delarev e Yghor Kowalvsky, rispettivamente classe 1988, 1980 e 1985. L'obiettivo è quello di raccogliere tutta la carta generalmente considerata spazzatura (quindi vecchi sacchetti del pane, volantini, poster, scarti tipografici e via dicendo), e riutilizzarla per creare taccuini, diari, insomma, libri.
Perché il collettivo si autodefinisce “beffardo”? Per il carattere stesso del progetto, che intende proporre alla gente i suoi stessi scarti. Un'idea originale e anche utile, che prende in considerazione due fondamentali punti: il primo di natura strettamente editoriale, riguardante i costi per l'assembramento di un volume, il secondo d'importanza etica, per quanto concerne le ripercussioni sull'ecosistema. Come specificato sul sito di Libri Finti Clandestini, nessun diritto è riservato: ogni parte del progetto può essere «diffusa con qualsiasi mezzo, fotocopie, microfilm o altro, scritta, cantata o recitata nelle feste di paese, raccontata ai bambini o dipinta sui muri», poiché, alla fine, ogni libro rappresenta un unicum nel suo genere e, pertanto, non è riproducibile esattamente allo stesso modo del prototipo.
Non è tutto: sarà una scelta di chi acquista il nuovo libro decidere quale sarà la sua funzione, se conservarlo come puro oggetto da collezione, oppure se impiegarlo in altro modo. Insomma, un prodotto innovativo che risorge (con nuove caratteristiche) dalle proprie ceneri, come un'araba fenice, grazie al recupero e al riutilizzo che ne evitano l'oblio e la morte; in più, ciò che prima aveva un solo scopo, in seguito può ricoprirne diversi, a discrezione di chi sceglierà di usufruirne. Miracoli della cultura che incontra il design.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi