Libri e pellicola: “Todo modo”
Infinite, o quasi, sono le vie dell’adattamento, come abbiamo già visto. In questo senso, uno tra gli esempi più rappresentativi della storia del cinema italiano è Todo modo (1976) di Elio Petri, liberamente ispirato all’omonimo romanzo del 1974 di Leonardo Sciascia.
Il gustoso, anche se a tratti un poco intellettualistico, e piuttosto anomalo whodunnit dell’autore de Il giorno della civetta diventa, nelle mani del regista, un violentissimo apologo sulla “macchina democristiana”, esempio cardine di abiezione, immoralità, corruzione. Un giallo a enigma, volendo anche piuttosto convenzionale, con un famoso pittore come protagonista, saltando dalle pagine alla pellicola si trasforma in un’ampia riflessione sul male che si annida nel “potere buono”.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Se è vero che il film di Petri non mantiene del tutto la profondità dei riferimenti “colti” del romanzo di Sciascia, è altrettanto vero che apporta nuovi elementi, e si àncora saldamente alla realtà del tempo. Non a caso, Gian Maria Volontè è “il Presidente”, personaggio tratteggiato, con una interpretazione commovente, sulla figura di Aldo Moro, interprete controverso e sofferto della politica italiana dagli anni Cinquanta agli anni Settanta.
Attorno a lui si organizza una “traduzione” di certo poco rispettosa dell’originale e tuttavia latrice di ulteriori suggestioni: in fondo, non è indifferente il passaggio da un pittore «dentro un giuoco di specchi» a un politico di lungo corso preda di tensioni opposte; fra la brama di potere e la consapevolezza dei limiti dell’umano.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi