Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Libri e pellicola: “Todo modo”

Todo modoInfinite, o quasi, sono le vie dell’adattamento, come abbiamo già visto. In questo senso, uno tra gli esempi più rappresentativi della storia del cinema italiano è Todo modo (1976) di Elio Petri, liberamente ispirato all’omonimo romanzo del 1974 di Leonardo Sciascia.

Il gustoso, anche se a tratti un poco intellettualistico, e piuttosto anomalo whodunnit dell’autore de Il giorno della civetta diventa, nelle mani del regista, un violentissimo apologo sulla “macchina democristiana”, esempio cardine di abiezione, immoralità, corruzione. Un giallo a enigma, volendo anche piuttosto convenzionale, con un famoso pittore come protagonista, saltando dalle pagine alla pellicola si trasforma in un’ampia riflessione sul male che si annida nel “potere buono”.

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: EditorialiWeb ed Eventi.

Seguiteci su FacebookTwitterGoogle+Issuu e Pinterest]

 

Se è vero che il film di Petri non mantiene del tutto la profondità dei riferimenti “colti” del romanzo di Sciascia, è altrettanto vero che apporta nuovi elementi, e si àncora saldamente alla realtà del tempo. Non a caso, Gian Maria Volontè è “il Presidente”, personaggio tratteggiato, con una interpretazione commovente, sulla figura di Aldo Moro, interprete controverso e sofferto della politica italiana dagli anni Cinquanta agli anni Settanta.

Attorno a lui si organizza una “traduzione” di certo poco rispettosa dell’originale e tuttavia latrice di ulteriori suggestioni: in fondo, non è indifferente il passaggio da un pittore «dentro un giuoco di specchi» a un politico di lungo corso preda di tensioni opposte; fra la brama di potere e la consapevolezza dei limiti dell’umano.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.