Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Libri e pellicola, in senso inverso

PellicolaAbbiamo già visto alcuni importanti esempi di “transizione” dalla carta alla pellicola; in una ipotetica scala, crescente, di libertà rispetto all’originale letterario: Il miglio verde, Non è un paese per vecchi, Todo modo.

Esiste però un altro tipo di trasposizione, chiamata anche adattamento letterario o, con una sorta di neologismo discutibile, almeno dal punto di vista fonetico, novellizzazione. In questo caso, la scrittura è il punto di arrivo, partendo da un medium diverso, di volta in volta film, telefilm, fumetto, videogioco. Anche se nel nostro Paese non è particolarmente produttivo, in ambito anglosassone rappresenta un vero e proprio “strumento” di narrazione.

Alcuni esempi sono davvero gustosi: per esempio, dal primo lungometraggio di George Lucas, risalente al 1971, L’uomo che fuggì dal futuro (THX 1138), fu tratto un romanzo da Ben Bova, autore prolifico e maestro della “serialità”. William Kotzwinkle è invece l’autore di una novellizzazione dal celebre E.T. l’extra-terrestre (E.T. the Extra-Terrestrial, 1982) di Steven Spielberg, e pochi anni dopo uscì una trasposizione letteraria di Ritorno al futuro.

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: EditorialiWeb ed Eventi.

Seguiteci su FacebookTwitterGoogle+Issuu e Pinterest]

 

Come si diceva, telefilm, fumetti e videogiochi non sono esenti da operazioni simili e, in particolare per ciò che riguarda gli ultimi, si stanno pian piano affermando strategie di narrazione integrata, cross-mediale, potremmo finanche dire, che, in particolare nel caso della space opera, dipanano una medesima storia fra videogiochi e libri, gli uni a “completare” gli altri, e viceversa. La saga Mass Effect insegna.

In qualche caso, poi, la relazione genetica è molto più articolata, come per 2001: Odissea nello spazio, lungometraggio di Stanley Kubrick su soggetto di Arthur C. Clarke, il quale, dalla sceneggiatura, ha tratto il romanzo omonimo. Verrebbe da chiedersi quale delle due opere sia nata prima.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.