Libri e pellicola, in senso inverso
Abbiamo già visto alcuni importanti esempi di “transizione” dalla carta alla pellicola; in una ipotetica scala, crescente, di libertà rispetto all’originale letterario: Il miglio verde, Non è un paese per vecchi, Todo modo.
Esiste però un altro tipo di trasposizione, chiamata anche adattamento letterario o, con una sorta di neologismo discutibile, almeno dal punto di vista fonetico, novellizzazione. In questo caso, la scrittura è il punto di arrivo, partendo da un medium diverso, di volta in volta film, telefilm, fumetto, videogioco. Anche se nel nostro Paese non è particolarmente produttivo, in ambito anglosassone rappresenta un vero e proprio “strumento” di narrazione.
Alcuni esempi sono davvero gustosi: per esempio, dal primo lungometraggio di George Lucas, risalente al 1971, L’uomo che fuggì dal futuro (THX 1138), fu tratto un romanzo da Ben Bova, autore prolifico e maestro della “serialità”. William Kotzwinkle è invece l’autore di una novellizzazione dal celebre E.T. l’extra-terrestre (E.T. the Extra-Terrestrial, 1982) di Steven Spielberg, e pochi anni dopo uscì una trasposizione letteraria di Ritorno al futuro.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Come si diceva, telefilm, fumetti e videogiochi non sono esenti da operazioni simili e, in particolare per ciò che riguarda gli ultimi, si stanno pian piano affermando strategie di narrazione integrata, cross-mediale, potremmo finanche dire, che, in particolare nel caso della space opera, dipanano una medesima storia fra videogiochi e libri, gli uni a “completare” gli altri, e viceversa. La saga Mass Effect insegna.
In qualche caso, poi, la relazione genetica è molto più articolata, come per 2001: Odissea nello spazio, lungometraggio di Stanley Kubrick su soggetto di Arthur C. Clarke, il quale, dalla sceneggiatura, ha tratto il romanzo omonimo. Verrebbe da chiedersi quale delle due opere sia nata prima.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi