Libri e pellicola: "Il miglio verde"
Se c’è uno scrittore che ha conosciuto un numero davvero grande di trasposizioni, quello è Stephen King. Le storie, singolari, spesso “spaventose”, ma non prive di introspezione, dell’autore nato nel Maine, hanno affascinato molti registi; dal Brian De Palma di Carrie (1976) (personaggio più e più volte “affrontato” al cinema), a Stanley Kubrick con il suo Shining (1980) “infedele”, da Rob Rainer di Misery non deve morire (1990) a Le ali della libertà (1994) di Frank Darabont.
Il lungometraggio che più ci interessa in questo caso, porta proprio la firma di Darabont, ed è Il miglio verde (1999), tratto dall’omonimo romanzo, pubblicato inizialmente “a puntate” mensili, dal marzo all’agosto del 1996. Nei due ruoli principali, all’interno del film, quello di una guardia in un braccio della morte e quello di un condannato molto particolare, rispettivamente Tom Hanks e il compianto Michael Clarke Duncan.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Nel grande salto, da libro a film, stavolta va tutto pressoché liscio: rimane l’impostazione da grande flashback, rimangono le riflessioni del narratore, affidate ai voice-over, e rimane la scansione precisa e inesorabile della narrazione. Paradossalmente, d’altro canto, nella versione cinematografica si riesce a recuperare, nel complesso, un’unità di intenti che al volume a stampa manca, per statuto, data la natura di “romanzo a puntate”.
Come dire che il cinema, con le sue immagini in movimento, ha unito le varie parti di ciò che era nato separato in un’unica cosa, rimettendo d’accordo, almeno per una volta, testo scritto e testo filmato.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi