Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Libri e pellicola: "Il miglio verde"

Il miglio verdeSe c’è uno scrittore che ha conosciuto un numero davvero grande di trasposizioni, quello è Stephen King. Le storie, singolari, spesso “spaventose”, ma non prive di introspezione, dell’autore nato nel Maine, hanno affascinato molti registi; dal Brian De Palma di Carrie (1976) (personaggio più e più volte “affrontato” al cinema), a Stanley Kubrick con il suo Shining (1980) “infedele”, da Rob Rainer di Misery non deve morire (1990) a Le ali della libertà (1994) di Frank Darabont.

Il lungometraggio che più ci interessa in questo caso, porta proprio la firma di Darabont, ed è Il miglio verde (1999), tratto dall’omonimo romanzo, pubblicato inizialmente “a puntate” mensili, dal marzo all’agosto del 1996. Nei due ruoli principali, all’interno del film, quello di una guardia in un braccio della morte e quello di un condannato molto particolare, rispettivamente Tom Hanks e il compianto Michael Clarke Duncan.

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: EditorialiWeb ed Eventi.

Seguiteci su FacebookTwitterGoogle+Issuu e Pinterest]

 

Nel grande salto, da libro a film, stavolta va tutto pressoché liscio: rimane l’impostazione da grande flashback, rimangono le riflessioni del narratore, affidate ai voice-over, e rimane la scansione precisa e inesorabile della narrazione. Paradossalmente, d’altro canto, nella versione cinematografica si riesce a recuperare, nel complesso, un’unità di intenti che al volume a stampa manca, per statuto, data la natura di “romanzo a puntate”.

Come dire che il cinema, con le sue immagini in movimento, ha unito le varie parti di ciò che era nato separato in un’unica cosa, rimettendo d’accordo, almeno per una volta, testo scritto e testo filmato.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.