Libri e pellicola: “Cecità”
Si può tradurre sempre, da un mezzo espressivo a un altro, sembrano suggerire in tanti; bisognerebbe considerare anche, però, cosa, e quanto, si rischia di perdere, in determinati casi, effettuando questo “attraversamento”.
Uno tra questi casi, molto più rischiosi di altri, ci sembra il romanzo di José Saramago, Cecità; grandissima, e forte, riflessione sulla natura del potere (come spesso in Saramago) e sull’influenza di questo sulla conformazione della società. Trasposizione in apparenza impossibile, o quasi, tanto “cerebrale” è il romanzo, affogato negli spazi indistinti della “bianca cecità” dalla quale sono colpiti i protagonisti.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Eppure, anche se dopo non pochi travagli, qualcuno è riuscito a dare una propria lettura cinematografica di questo testo letterario così ostico, scostante, impermeabile. Fernando Meirelles, infatti, con il suo Blindness del 2008, ha riscritto Saramago con coraggio, attraverso la macchina da presa. Gli sterminati oceani lattiginosi messi in campo dallo straordinario scrittore portoghese sono diventati, nella pellicola, primissimi piani insistiti, ardite variazioni della profondità di campo, dagli spazi oltremodo angusti, fra i corpi dei “ricoverati”, alle lunghissime corsie dell’ex manicomio adibito a luogo di ricovero. La condizione, quasi metafisica, legata alla sindrome al centro della vicenda, invade le inquadrature del lungometraggio, si spande sullo schermo come una patina a ricoprire il profilmico e chi vi agisce.
Per dirla in breve, non senza qualche ingenuità, e con un ritmo diseguale, la lettura/scrittura di Meirelles, più, e prima, che dare giustizia al romanzo di Saramago, ne dà interpretazione, anche se piuttosto libera, e conferma il grande spettro, semiotico e semantico, di un’opera come Cecità.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi