Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Libri divertenti e scorrevoli per ragazzi e non solo: cinque proposte

Libri risateQuelli che troverete in questa top five sono libri divertenti e scorrevoli che sicuramente piaceranno a coloro che amano letture non troppo impegnative e ovviamente appassionanti; sapete bene che non tutti i lettori amano storie d’amore coinvolgenti oppure i tanti thriller che vi abbiamo proposto, ed è per questo che oggi vogliamo consigliarvi cinque libri che si lasciano leggere facilmente da ragazzi e ragazze, adulti e non solo. Veniamo al dunque:

  • Il meglio che possa capitare a una brioche di Pablo Tusset (Feltrinelli): disadattato, arrogante e misogino, il protagonista di questo romanzo – Pablo Baloo Miralles – ci porterà nei labirinti di una fortezza nascosta nella città di Barcellona al fianco dell’amica Fina, una sorta di eroina diversa dal prototipo di donna a cui tutti siamo abituati. Libro ironico e molto molto strano.

 

  • L’orribile karma della formica di David Safier (Sperling & Kupfer): il romanzo sarà senz’altro conosciuto da qualcuno di voi e, qualora non lo fosse, andrebbe senz’altro recuperato; il libro, infatti, parla delle avventure di Kim Lange, presentatrice televisiva arrivista ed egoista che si trova magicamente trasformata in una formica. Surreale certamente, però altrettanto simpatico!

 

  • Naif Super di Erlend Loe (Iperborea): può un venticinquenne che vive in Norvegia, senza una ragazza e annoiato dalla vita, inviare una lettera all’autore di un libro di fisica per spiegargli la non esistenza del tempo? Umorismo ed esistenzialismo in un libro che non fatica a trovare il suo target. Sicuramente da leggere.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

  • Sola come un gambo di sedano di Luciana Littizzetto (Mondadori): sarà banale, essendo questo un best seller, ma non potevamo certo lasciarci sfuggire almeno un libro della Littizzetto nella lista di quelli divertenti. Con ironia pungente e dissacrante, l’autrice analizza alcune situazioni quotidiane della vita delle donne: da consigliare e regalare non appena ne avrete l’occasione.

 

  • Triste, solitario y final di Osvaldo Soriano (Einaudi): l’anziano Stan Laurel incarica il detective Philip Marlowe di indagare sul motivo per il quale i produttori non lo scelgono più per i propri lavori. Ne nasce una storia ricca di colpi di scena e tante risate, misti, però, a non poca malinconia. Un libro da leggere senza dubbio.

Le nostre proposte sono queste cinque, ma siamo sicuri che i vostri consigli non tarderanno ad arrivare; se poi non volete proprio saperne di libri divertenti e scorrevoli, provate pure a dare un’occhiata a tutti gli altri nostri consigli di lettura.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.