Libri divertenti e scorrevoli per ragazzi e non solo: cinque proposte
Quelli che troverete in questa top five sono libri divertenti e scorrevoli che sicuramente piaceranno a coloro che amano letture non troppo impegnative e ovviamente appassionanti; sapete bene che non tutti i lettori amano storie d’amore coinvolgenti oppure i tanti thriller che vi abbiamo proposto, ed è per questo che oggi vogliamo consigliarvi cinque libri che si lasciano leggere facilmente da ragazzi e ragazze, adulti e non solo. Veniamo al dunque:
Il meglio che possa capitare a una brioche di Pablo Tusset (Feltrinelli): disadattato, arrogante e misogino, il protagonista di questo romanzo – Pablo Baloo Miralles – ci porterà nei labirinti di una fortezza nascosta nella città di Barcellona al fianco dell’amica Fina, una sorta di eroina diversa dal prototipo di donna a cui tutti siamo abituati. Libro ironico e molto molto strano.
L’orribile karma della formica di David Safier (Sperling & Kupfer): il romanzo sarà senz’altro conosciuto da qualcuno di voi e, qualora non lo fosse, andrebbe senz’altro recuperato; il libro, infatti, parla delle avventure di Kim Lange, presentatrice televisiva arrivista ed egoista che si trova magicamente trasformata in una formica. Surreale certamente, però altrettanto simpatico!
Naif Super di Erlend Loe (Iperborea): può un venticinquenne che vive in Norvegia, senza una ragazza e annoiato dalla vita, inviare una lettera all’autore di un libro di fisica per spiegargli la non esistenza del tempo? Umorismo ed esistenzialismo in un libro che non fatica a trovare il suo target. Sicuramente da leggere.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Sola come un gambo di sedano di Luciana Littizzetto (Mondadori): sarà banale, essendo questo un best seller, ma non potevamo certo lasciarci sfuggire almeno un libro della Littizzetto nella lista di quelli divertenti. Con ironia pungente e dissacrante, l’autrice analizza alcune situazioni quotidiane della vita delle donne: da consigliare e regalare non appena ne avrete l’occasione.
Triste, solitario y final di Osvaldo Soriano (Einaudi): l’anziano Stan Laurel incarica il detective Philip Marlowe di indagare sul motivo per il quale i produttori non lo scelgono più per i propri lavori. Ne nasce una storia ricca di colpi di scena e tante risate, misti, però, a non poca malinconia. Un libro da leggere senza dubbio.
Le nostre proposte sono queste cinque, ma siamo sicuri che i vostri consigli non tarderanno ad arrivare; se poi non volete proprio saperne di libri divertenti e scorrevoli, provate pure a dare un’occhiata a tutti gli altri nostri consigli di lettura.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi