Libri da regalare a un uomo, cinque titoli che conquistano
Quali libri da regalare a un uomo? È un giorno speciale e volete sorprendere il vostro destinatario con una storia coinvolgente che non sia per forza un classico? Forse i consigli di oggi sono quelli che fanno al caso vostro, anche se – fatta eccezione per alcuni libri e per alcuni generi – la linea di confine tra libri per uomini e libri per donne è decisamente arbitraria e, in alcune situazioni, pure controproducente; qualora questi libri non dovessero soddisfarvi, comunque, provate a dare un’occhiata agli altri consigli di questi mesi. Ma veniamo al dunque:
- Il mio nome è Nessuno, Valerio M. Manfredi (Mondadori). Tutti ricordiamo le gesta di Odisseo, ma quanti e quali personaggi sono entrati nella sua vita, e quanti hanno orbitato nelle sue storie? Valerio M. Manfredi parte da questo assunto e dà voce a colui che disse di chiamarsi Nessuno per far rivivere tutti gli altri personaggi.
- No easy day, Mark Owen (Mondadori). Un thriller che è anche storia, perché racconta uno degli eventi più importanti degli ultimi anni: cosa alberga nell’animo di un uomo, quando respira l’aria di chi sta per fare irruzione nell’appartamento di Osama Bin Laden?
- Open. La mia storia, Andre Agassi (Einaudi). Da regalare senz’altro a un uomo che ama lo sport: il libro è ricco di biografie di grandi atleti ed è persino stato giudicato da Alessandro Baricco come uno dei più belli degli ultimi anni. Completo e avvincente.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- Tutto quel che è la vita, James Salter (Guanda). 1944. Uno scontro navale decisivo. Un sottotenente della Marina militare americana di stanza nel Pacifico. Questa è la sua storia: dagli anni bui della guerra all’apertura di una casa editrice, che sarà solo l’inizio di una grande rinascita. Davvero un bel libro.
- Un’eredità di avorio e ambra, Edmund De Wall (Bollati Boringhieri). Un libro da regalare a uomini e donne, per il quale diamo spazio all’efficace descrizione della casa editrice: «“Vagabondando” per anni tra l’Europa e il Giappone, attingendo a una quantità di materiali d’archivio [è la storia delle ebrei, ndr], ma soprattutto rivivendo le vicende dei suoi antenati nei luoghi da loro abitati, osservandole con gli occhi dell’artista, de Waal ci regala un libro capace di restituire l’atmosfera di intere epoche, di sigillare intere vite dentro un racconto perfetto».
Non sono soltanto libri da regalare a un uomo, certo, ma quale libro lo sarebbe del tutto? Cosa proporreste voi oltre a questi cinque titoli?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi