Libri da leggere per tornare ai tempi della prima guerra mondiale
Tornare alla prima guerra mondiale è solo riviverne la tragedia? E se provassimo a leggere libri pubblicati in quel periodo?
In questi giorni di ricostruzioni giornalistiche sugli eventi che esattamente cento anni fa scatenarono la prima guerra mondiale proviamo, però, a lasciar perdere i libri di storia o le analisi sul secolo breve, immergendoci nella realtà dell’epoca, immaginando cosa avrebbe potuto comprare, e leggere, un lettore del 1914.
Nel giugno 1914 usciva, per i tipi di Ravaglia editore, la prima edizione dei Canti orfici di Dino Campana. Probabile, tuttavia, che cent'anni fa un libro del genere non saremmo neanche riusciti a comprarlo, tantomeno a leggerlo. A meno che non conoscessimo direttamente Campana, che girava per i caffè fiorentini tentando di vendere qualche copia del suo libro.
Sempre a Firenze invece, Giovanni Panini, pubblicava per le edizioni di Libreria della Voce, il suo Buffonate. Satire e Fantasie. Una raccolta di «interviste immaginarie, dialoghi inverosimili, satire moderne, avventure di socco e coturno, storie straordinarie di uomini ordinari e ritratti di oscure imbecillità», come l’ha definito lo stesso Papini. Per chi non fosse riuscito a procurarselo cent’anni fa oggi c’è il sito The Internet Archive, che ne offre la lettura integrale, gratuita, online.
Nello stesso 1914 garantiva più movimento il prolifico Gabriele D’Annunzio: a teatro con la commedia francese in tra atti La pisanella, al cinema con Cabiria, opera accompagnata dal breve saggio Del cinematografo considerato come strumento di liberazione e come arte di trasfigurazione, col quale D’Annunzio nel 1914 si schiera apertamente a favore della nuova industria del cinematografo, che «deve essere considerata come un’ausiliaria provvidenziale di quegli artisti coraggiosi e severi che, nella ignobile decadenza del Teatro d’oggi, aspirano a distruggere per riedificare». Un saggio che è interessante leggere in ogni caso, pensando comunque che è stato scritto cent’anni fa.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Nell’anno in cui scoppiò il primo conflitto mondiale in libreria si sarebbe potuto acquistare anche la raccolta di novelle Il nemico è in noi (Giannotta, Catania 1914) e leggere alcune tra le ultime opere (edite lo stesso anno dall’editore Sandron di Palermo) di Luigi Capuana, morto l’anno successivo, giusto il tempo di vedere anche il nostro Paese aderire alla follia della prima guerra mondiale. Non è certo a queste opere che Capuana ha legato la sua fama migliore, ma rileggerle oggi potrebbe comunque essere piacevole.
Anche se, a dirla tutta, un lettore nato cent’anni dopo probabilmente avrebbe trovato più piacevoli da leggere le prose diaristiche di Ardengo Soffici. Come Arlecchino, ad esempio, pubblicato allora per le Edizioni di Lacerba, ancora a Firenze. Pure in tal caso, al lettore “ritardatario”, viene incontro The internet Archive. Tematiche e stile già moderni, tanto che potrebbe proprio non sembrare di avere tra le mani un libro da leggere per tornare a un attimo prima dello scoppio della prima guerra mondiale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi