Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Libri da leggere dei primi sei mesi del 2014

Libri da leggereAbbiamo selezionato i 10 libri da leggere di narrativa della prima metà dell’anno. Libri che hanno suscitato emozioni, creato discussioni e portato tantissime persone dentro storie da divorare.

  • Illmitz di Susanna Tamaro (Bompiani): il romanzo d’esordio di Susanna Tamaro, inedito prima di ora, racconta il viaggio di un giovane verso la città di Illmitz, al confine tra Austria e Ungheria, assieme alla propria memoria e ai suoi fantasmi. 

 

  • Doctor Sleep di Stephen King (Sperling & Kupfer): il tanto vituperato maestro dell’orrore torna in libreria con il seguito di Shining; ritroviamo il piccolo Danny, ormai cresciuto ma sempre alle prese con il suo “dono”.

 

  • Addio, Monti  di Michele Masneri (minimum fax): un nutrito gruppo di personaggi racconta l’Italia degli anni Zero, tra “grande bellezza” e decadenza, sullo sfondo del famosissimo rione romano.

 

  • House of Cards di Michael Dobbs (Fazi): il romanzo più noto di Dobbs, pubblicato per la prima volta nel 1989, uscito in Italia solo di recente. Vale la pena di leggerlo, fosse solamente perché è alla base (seppur con alcune differenze) della straordinaria serie televisiva interpretata da Kevin Spacey.

 

  • Il cardellino di Donna Tartt (Rizzoli): Premio Pulitzer 2014, romanzo di formazione dalla mole imponente, con al centro la storia di Theo Decker, da tredicenne scampato a un attentato terroristico a uomo di mondo in fuga dal proprio passato.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

  • Storia di una ladra di libri di Markus Zusak (Frassinelli): Liesel Meminger è una giovane custode della bellezza che, attraverso l’amore per i libri, sopravvive in mezzo all’orrore nazista. Romanzo scritto nel 2005, uscito in Italia per la prima volta nel 2007, riedito di recente, dopo l’uscita del lungometraggio omonimo, diretto da Brian Percival.

 

  • Karoo di Steve Tesich (Adelphi): il personaggio di Saul Karoo è di quelli che non si dimenticano. Fra Hollywood, script da tagliuzzare, un matrimonio in crisi e il serbatoio, oltremodo capiente, delle immagini che sono entrate a far parte dei nostri immaginari.

     
  • Istruzioni per un’ondata di caldo di Maggie O’Farrell (Guanda): Greta e Robert, irlandesi di mezza età, sono una coppia ormai consolidata. La scomparsa dell’uomo, uscito per comprare le sigarette come nel più classico dei copioni, apre la strada a un romanzo familiare importante e profondo.

 

  • L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio di Haruki Murakami (Einaudi): dopo 1Q84, il nuovo romanzo di Murakami torna in qualche modo alle origini, con una storia di amicizia che ricorda il capolavoro Norwegian Wood.

 

  • Il sentiero dei profumi di Cristina Caboni (Garzanti): romanzo d’esordio di una giovane cagliaritana su cui Garzanti ha deciso di puntare con forza. Vale la pena di dare una possibilità a una promessa.

E secondo voi, quali sono i libri da leggere dei primi sei mesi del 2014?

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.9 (8 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.