Libri da leggere dei primi sei mesi del 2014
Autore: Alessandro PuglisiMar, 01/07/2014 - 10:30
Abbiamo selezionato i 10 libri da leggere di narrativa della prima metà dell’anno. Libri che hanno suscitato emozioni, creato discussioni e portato tantissime persone dentro storie da divorare.
- Illmitz di Susanna Tamaro (Bompiani): il romanzo d’esordio di Susanna Tamaro, inedito prima di ora, racconta il viaggio di un giovane verso la città di Illmitz, al confine tra Austria e Ungheria, assieme alla propria memoria e ai suoi fantasmi.
- Doctor Sleep di Stephen King (Sperling & Kupfer): il tanto vituperato maestro dell’orrore torna in libreria con il seguito di Shining; ritroviamo il piccolo Danny, ormai cresciuto ma sempre alle prese con il suo “dono”.
- Addio, Monti di Michele Masneri (minimum fax): un nutrito gruppo di personaggi racconta l’Italia degli anni Zero, tra “grande bellezza” e decadenza, sullo sfondo del famosissimo rione romano.
- House of Cards di Michael Dobbs (Fazi): il romanzo più noto di Dobbs, pubblicato per la prima volta nel 1989, uscito in Italia solo di recente. Vale la pena di leggerlo, fosse solamente perché è alla base (seppur con alcune differenze) della straordinaria serie televisiva interpretata da Kevin Spacey.
- Il cardellino di Donna Tartt (Rizzoli): Premio Pulitzer 2014, romanzo di formazione dalla mole imponente, con al centro la storia di Theo Decker, da tredicenne scampato a un attentato terroristico a uomo di mondo in fuga dal proprio passato.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- Storia di una ladra di libri di Markus Zusak (Frassinelli): Liesel Meminger è una giovane custode della bellezza che, attraverso l’amore per i libri, sopravvive in mezzo all’orrore nazista. Romanzo scritto nel 2005, uscito in Italia per la prima volta nel 2007, riedito di recente, dopo l’uscita del lungometraggio omonimo, diretto da Brian Percival.
- Karoo di Steve Tesich (Adelphi): il personaggio di Saul Karoo è di quelli che non si dimenticano. Fra Hollywood, script da tagliuzzare, un matrimonio in crisi e il serbatoio, oltremodo capiente, delle immagini che sono entrate a far parte dei nostri immaginari.
- Istruzioni per un’ondata di caldo di Maggie O’Farrell (Guanda): Greta e Robert, irlandesi di mezza età, sono una coppia ormai consolidata. La scomparsa dell’uomo, uscito per comprare le sigarette come nel più classico dei copioni, apre la strada a un romanzo familiare importante e profondo.
- L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio di Haruki Murakami (Einaudi): dopo 1Q84, il nuovo romanzo di Murakami torna in qualche modo alle origini, con una storia di amicizia che ricorda il capolavoro Norwegian Wood.
- Il sentiero dei profumi di Cristina Caboni (Garzanti): romanzo d’esordio di una giovane cagliaritana su cui Garzanti ha deciso di puntare con forza. Vale la pena di dare una possibilità a una promessa.
E secondo voi, quali sono i libri da leggere dei primi sei mesi del 2014?
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi