Libri da assaggiare, ad Asiago
Nell’aria, sospeso come una nuvola bianca, fluttua il sapore di vacanza. Di assenza di lavoro, per essere precisi, ma presenza di letteratura, lettura e libri. Anche i dati statistici lo confermano: agosto è il mese in cui si legge di più. E, forse, è questa informazione che ha convinto gli organizzatori a proporre una merenda letteraria, a Roana, Altopiano di Asiago. Si terrà il 16 di agosto, nel pomeriggio, ed è un appuntamento aperto a tutti, purché desiderosi di parlare, ascoltare, scoprire un libro. L’ambiente, sostengono quelli di Artemusica Cultura, gli ideatori, è quello di un caffè letterario, dove si potrà sorseggiare una bevanda rinfrescante, mentre con la fantasia si partirà per i luoghi più interessanti dei romanzi. Perché protagonisti indiscussi dell’evento non sono gli scrittori, ma i lettori e le loro letture preferite. Infatti, i partecipanti potranno leggere brani, commentarli, discutere, consigliare un libro o anche raccontarlo.
Irrefrenabile l’immaginazione nel trasportarci in questo pomeriggio in cui si assaggiano i libri e nel lasciarci pensare a quale libro si potrebbe portare per convincere gli appassionati a leggerlo. Personalmente, di certo, mi presenterei con in mano il libro che per me rappresenta la genialità: L’insostenibile leggerezza dell’essere, di Milan Kundera. La ragione, oltre alla notevole capacità narrativa e alle innovazioni messe in atto dall’autore, risiede nel fatto che ricorda una sfida. Nonostante tanti conoscenti si siano cimentati nella lettura del romanzo, dopo numerose insistenze, nessuno è riuscito ad apprezzarlo nella sua interezza. Una sconfitta, ovviamente.
Cavalcando l’onda della fantasia, se fisicamente non vi fosse il modo, quale libro avreste tra le mani per farlo assaggiare a chi condivide la medesima passione?
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi