Libri contro l’omofobia
Libri come strumento contro l’omofobia? E se ci provassimo proprio a partire dalla Giornata internazionale contro l’omofobia?
Di certo leggere non è la soluzione a tutti i problemi, e quindi anche per l’omofobia i libri non possono rappresentare l’unica strategia, ma potrebbero costituire un valido strumento per attivare dei percorsi di riflessione contro l’omofobia.
Qui di seguito, suggeriamo alcuni libri spaziando dalla saggistica alla narrativa.
***
Omosessualità controcorrente. Vivere secondo la Chiesa ed essere felici di Philippe Arino (Effatà)
***
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (Feltrinelli)
***
Seminario sulla gioventù di Aldo Busi (Rizzoli)
***
Alla scoperta dell'amore. Cristianesimo e omosessualità di John Boswell (Castelvecchi)
***
Genitori come gli altri. Omosessualità e genitorialità di Anne Cadoret (Feltrinelli)
***
Figli dell'arcobaleno. Madri lesbiche, padri gay, diritti negati in Italia di Samuele Cafasso (Donzelli)
***
Maurice di Edward M. Forster (Garzanti)
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Omogenitorialità. Famiglie con genitori gay o lesbiche: studi e ricerche di Abbie E. Goldberg (Centro Studi Erickson)
***
Omofobia. Strumenti di analisi e di intervento di Margherita Graglia (Carocci)
***
Un uomo solo di Christopher Isherwood (Adelphi)
***
La lingua perduta delle gru di David Leavitt (Mondadori)
***
Il giorno più felice della mia vita. Ogni coppia ha diritto al suo sì di Sebastiano Mauri (Rizzoli)
***
Sei come sei di Melania G. Mazzucco (Einaudi)
***
Confessioni di una maschera diYukio Mishima (Feltrinelli)
***
Bullismo omofobico. Conoscerlo per combatterlo di Ian Rivers (Il Saggiatore)
***
Il Dio impossibile: Scuola di nudo-Un dolore normale-Troppi paradisi di Walter Siti (Rizzoli)
***
«Il matrimonio omosessuale è contro natura». Falso! di Nicla Vassallo (Laterza)
***
De profundis di Oscar Wilde (Mondadori)
***
Alexis o il trattato della lotta vana di Marguerite Yourcenar (Feltrinelli)
***
Naturalmente, questa lista non pretende di essere esaustiva, ma piuttosto mira a rappresentare un punto di partenza. Perciò, se avete altri libri da suggerirci contro l’omofobia, non esitate ad aggiungerli nei commenti.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi