Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Libri che ci conoscono. "Autoritratto entro uno specchio convesso" di John Ashbery

Libri che ci conoscono. "Autoritratto entro uno specchio convesso" di John AshberyPuntata n. 89 della rubrica La bellezza nascosta

 

«Un’attesa protratta che inoltre è notte.

Fanno ridere i paletti della staccionata bianca

che vanno e vanno e vanno, silenzioso rimbrotto

che si ferma mentre il giorno finisce

anche se la geometria rimane,

una specie di nudità alla fi ne

di un lungo rettifilo. “Fa un’enorme differenza.”

OK. E così è il “davvero niente affatto la stessa cosa”,

vista dal capo sbagliato di un cannocchiale

mentre si tiene alta quell’asticella.

 

Vivere con la ragazza

venne gettato a pedate nella zolla delle cose.

Ci fu una gran scenata a fi ne giugno,

gente che va e viene

prima che si lasci perdere la faccenda.

Ma rimane, come lei che accenna appena

ad accigliarsi, o le foglie che sgocciano

di rabarbaro e malvone,

anch’esse temporanee nella sconfitta.

Nessuno ride ultimo.»

Libri che ci conoscono. "Autoritratto entro uno specchio convesso" di John Ashbery

Esiste un’intensità emotiva che non si può toccare, una soglia emozionale che non si può vedere. Entrare nella rabbia o diventare paura, provare a sciogliere la tristezza, riuscire a sentire nello stomaco qualche spillo di felicità; di tutte queste cose si può scrivere e forse è proprio questo l’unico mondo per renderle visibili, per poterle toccare, è proprio questa la maniera, trasformarle in frasi, periodo, in pagine.

Saper riconoscere ciò che proviamo è sempre un movimento difficoltoso, si fatica, c’è bisogno di lottare, rendere voce a un sentimento e farlo sentire anche agli altri è come una guerra. Come una battaglia che non prevede vincitori ma prevede feriti, dispersi.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

John Ashbery è nato a Ronchester nel 1927 ed è morto a Hudson il 3 settembre del 2017. Autoritratto entro uno specchio convesso è stato pubblicato in Italia da Bompiani con la traduzione a cura di Damiano Abeni.

John Ashbery ha ottenuto con Autoritratto entro uno specchio convesso i tre più prestigiosi premi poetici degli Stati Uniti; una raccolta di poesie che alterna momenti onirici a momenti saldamente reali. Una raccolta splendida e complessa, un assoluto capolavoro.

«Incedere

di una banda rossa attraverso un assiduo colpo di frusta

di lotterie ambientali fraintende

lastre nel loro avvicinarsi. Una

impronta di piede

dirige il traffico nel centro di un piatto

slargo di crochi in centro commerciale mentre il temporale

si inarca su questa nuova situazione. Perché

ci sono sviluppi?

Una pala trasparente lastrica, dicono “loro”,

residui ceppi elastici

ritratti di momenti

trascinati sotto la sabbia.»

Libri che ci conoscono. "Autoritratto entro uno specchio convesso" di John Ashbery

Un libro favoloso questo Autoritratto entro uno specchio convesso, dove la potenza evocativa prende spazio in maniera decisa, dove la forza della parola di Ashbery diventa l’unico filo conduttore tra le pagine. Lettere come pietre, come stelle cadenti, poesie che sembrano prendere vita e circondarci, accarezzarci, talvolta schiaffeggiarci.

 

LEGGI ANCHE – Tutte le puntate di La bellezza nascosta

 

Se la poesia può essere il riflesso della vita, il poeta americano riesce con la sua lingua a descriverci la vita in maniera totale e questo canzoniere sembra pieno di tutte le cose che abbiamo sempre visto, di tutte le cose che abbiamo sempre vissuto, di tutto quello che ci spaventa, e di quello che vorremmo un giorno poter raggiungere.

«Un velo di foschia protegge questo

pomeriggio d’antan dimenticato da tutti i presenti

in questa foto, i più ormai

risucchiati urlanti da vecchiaia e morte.

 

Se ci si potesse impossessare dell’America

o almeno di una gradevole smemoratezza

che s’infiltra nella nostra silhouette

e delinea i nostri volumi con una macchia

anch’essa fuggevole

 

ma che commemora

perché davvero delinea, dopotutto:

ghirlande grigie, quei tre

al semaforo che aspettano il verde,

l’aria che solleva i capelli a uno di loro

capovolto nel riflesso di una pozza.»

Libri che ci conoscono. "Autoritratto entro uno specchio convesso" di John Ashbery

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Se vivere è fatto di incroci, sincronicità, addii, se la vita è fatta per essere divisa in tanti pezzettini che spesso non riusciamo a riposizionare nella giusta maniera, vuol dire che abbiamo bisogno di mappe, di cartine, di qualcosa che sappia guidarci, che sappia aumentare le nostre domande. Ci vogliono libri guida, libri che ci conoscono, che sanno dove si cade e dov’è il sentiero per raggiungere la vetta.


Per la prima foto, copyright: Trust "Tru" Katsande su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.