Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

“Libri al Centro” a Roma dal 13 al 19 aprile

“Libri al Centro” a Roma dal 13 al 19 aprile“Libri al Centro” torna anche quest’anno a Roma dal 13 al 19 aprile prossimi. Il festival letterario, ideato e diretto dallo scrittore e giornalista Roberto Ippolito, avrà luogo, come nella passata stagione, presso il Centro Commerciale Cinecittàdue della capitale, con sede in Viale Palmiro Togliatti: «Per un’intera settimana – ha dichiarato Ippolito nel corso della conferenza stampa – il centro commerciale si trasforma in centro culturale. Con il nostro festival letterario, Cinecittàdue realizza un’aspirazione importante, quella di essere un punto di incontro per conoscere e conoscersi».

Fa eco Marcello Ciccaglioni, presidente dell’Associazione Commercianti di Cinecittàdue e del gruppo Arion che afferma: «Credo sia un esempio significativo la decisione presa da cento negozi di investire per dar vita a un evento culturale di rilievo nazionale. È un segnale di fiducia nelle nostre qualità che vogliamo trasmettere».

Dunque un evento – promosso da Cinecittàdue, con la collaborazione delle Librerie Arion e di Espressamente Illy e patrocinato da Roma Capitale e da Biblioteche di Roma – che si appresta a consolidare i lusinghieri risultati della scorsa edizione, rinforzando un concetto nuovo, portando libri e autori in una collocazione innovativa e sicuramente insolita, in un momento di oggettiva crisi per il mondo dell’editoria dovuto al crollo delle vendite dei libri e del numero dei lettori. Tutte le presentazioni, infatti, si terranno al terzo livello, sulla terrazza “Espressamente Illy”, visibile anche dai livelli inferiori e punto di richiamo e di attrazione per i visitatori.

“Libri al Centro” a Roma dal 13 al 19 aprile

Ogni pomeriggio si susseguiranno una serie di incontri e di appuntamenti che hanno per protagonisti alcuni tra i principali nomi della narrativa italiana contemporanea e del giornalismo. Ad aprire la kermesse lunedì 13 aprile alle 18 ci sarà il giornalista di Presa Diretta Riccardo Iacona che presenta il suo ultimo libro-inchiesta Utilizzatori finali (Chiarelettere), cui seguirà l’intervento, simpatico e irriverente, di Dario Vergassola che presenta la sua opera da narratore La Ballata delle acciughe (Mondadori Electa).

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Martedì 14 alle 18.00 il prof. Andrea Carandini racconta le meraviglie della città eterna ai tempi di Augusto, mentre alle 19.15 si terrà l’incontro con Lorenzo Marone: il suo libro d’esordio La tentazione di essere felici, edito da Longanesi, è già un caso letterario. Il pomeriggio seguente sarà la volta dei giornalisti Marco Damilano alle 18.00 (La Repubblica del selfie, Rizzoli), e di Marco Lillo (I Re di Roma, Chiarelettere) alle 19.15 che proveranno a raccontare com’è diventato il Paese, dalla politica alla corruzione, e quale fase stia attraversando.

“Libri al Centro” a Roma dal 13 al 19 aprile

Una gradita anteprima nazionale sarà in programma giovedì 16 alle 17.15 con Nicola Gratteri che presenterà Oro Bianco, edito da Mondadori, scritto a quattro mani con Antonio Nicaso e incentrato sul traffico di cocaina, alla luce di lunghe e accurate indagini in America e in Europa. Nella stessa giornata incontri anche con lo chef Giorgione e Nadia Terranova. Venerdì 17 alle 18 arriva Giancarlo De Cataldo, magistrato e scrittore, con il suo Suburra (Einaudi) e a seguire Mario Almerighi che per Chiarelettere ha indagato il Caso Calvi.

Sabato 18 alle 16.15 si racconta uno dei miti della storia calcistica italiana, Roberto Pruzzo, in compagnia di Susanna Marcellini con Bomber. La storia di un numero nove normale (o quasi) (Ultra): nello stesso pomeriggio il parterre di ospiti si arricchisce della presenza di Edoardo Boncinelli che ricostruisce il suo percorso di uomo e scienziato nel libro Una sola vita non basta (Bur), e di Maria Latella che alle 18.15 svela i segreti di donne che ce l’hanno fattanel libro pubblicato da Feltrinelli Il potere delle donne. La penultima serata si chiude con la giovane e promettente scrittrice Alessia Gazzola che racconta le disavventure amorose e le prodezze investigative del suo personaggio Alice Allevi.

“Libri al Centro” a Roma dal 13 al 19 aprile

L’ultima giornata della kermesse si conclude con La lottatrice di sumo (Fazi Editore) di Giorgio Nisini, mentre alle 17.15 Roberto Koch propone una suggestiva carrellata di immagini dei grandi maestri mondiali della fotografia. Alle 18.15 arriva il noto speaker radiofonico Marco Presta che racconta la storia di un anti-eroe dei nostri tempi ne L’allegria degli angoli (Einaudi), mentre alle 19.15 gran finale con una chiacchierata tra politica e filosofia con Michela Marzano e Giovanna Casadio in Non seguire il mondo come va (Utet).

Non ci resta che augurarvi una buona partecipazione a “Libri al centro”, approfittando anche per godervi le bellezze di Roma.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.