Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Librerie italiane – Intervista alla Libreria Nina (Marina di Pietrasanta)

Libreria NinaRiprendiamo il nostro viaggio fra le librerie indipendenti d’Italia. Dopo le librerie “urbane” di Venezia, Palermo e Torino siamo saliti in montagna, nel paesino tax free di Livigno, ai confini con la Svizzera. Oggi andiamo al mare, nell’elitaria località versiliese di Marina di Pietrasanta. Qui, dentro la cornice di uno storico fondo, Andrea, Linda e Valentina vendono libri, avvicinano i bambini alla lettura e servono caffè fra mobili d’epoca. D’estate, poi, la Libreria Nina dà il meglio di sé…

Il libraio è un mestiere per tutte le stagioni ma, data la vostra posizione geografica, quali differenze notate tra l'estate in una Pietrasanta zeppa di vacanzieri "altolocati" e l'inverno raccolto dei residenti? Nina ha una sua stagione preferita?

Di sicuro l’estate è un periodo particolarmente felice. Le presenze sul territorio aumentano in modo significativo, così come le vendite, merito anche di una maggiore disponibilità di tempo libero, del desiderio di “sognare a occhi aperti” sotto l’ombrellone, di una maggiore propensione a prendersi cura di sé e dei propri bisogni. Con l’arrivo dell’inverno si nota un calo (ad eccezione del Natale) ma possiamo contare comunque sui nostri clienti affezionati.

 

Come librai, vi riconoscete nella selezione severa e intellettuale attuata dai librai protagonisti del romanzo La libreria del buon romanzo (Laurence Cossé, e/o Edizioni) o credete che la libreria debba soprattutto avere una vita propria e rispecchiare i gusti di chi vi entra?

A nostro parere la “missione” del libraio è duplice: da un lato dovrebbe saper proporre e promuovere letture di qualità (sotto il profilo della scrittura e anche della trama), dall’altro dovrebbe essere in grado di interpretare e soddisfare i molteplici desideri e i bisogni di tutti coloro che, per svariati motivi e interessi, frequentano la libreria in cerca di una storia che li appassioni.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Libreria NinaCon Nina Piccina vi dedicate alla promozione della lettura nei bambini. Come selezionate i libri per i più piccoli vista anche l'abbondanza del segmento e l'ampia scelta tra i prezzi contenuti dei grandi gruppi e quelli più alti dei piccoli editori specializzati ad alto contenuto artigianale?

Differenziamo l’offerta ma puntiamo molto sulla promozione di quei libri classici e contemporanei, illustrati e non, che non esauriscono mai la loro capacità di “raccontare” e affascinare. A questi volumi, che rappresentano il meglio dell’editoria italiana ed estera, dedichiamo uno spazio apposito mettendo in evidenza recensioni e brevi schede di introduzione al libro.

 

Nell'ottica di rendersi più appetibili e incrementare il giro d'affari alcune librerie indipendenti stanno virando verso il "concept store". Il cafè letterario è ormai un classico, ma ora la libreria diventa cinema, emporio, fioraio, galleria d'arte... Voi abbinate qualcosa ai libri?

Abbiamo riaperto da un mese all’interno di un bellissimo fondo che in passato ospitò un cinema, Il Centrale, appunto. Il fascino del fondo è reso ancor più forte grazie all’abbinamento con i mobili di antiquariato. Tra tavoli d’epoca e libri ci si può sedere a bere un caffè.

 

Un consiglio di lettura per l'estate, magari sotto un ombrellone della Versilia (e perché)?

Per gli adulti, Fabio Bartolomei, We are family, e/o edizioni, perché fa piangere e sorridere al tempo stesso, un libro che coinvolge e appassiona fino all’ultima pagina. Per i bambini (8+) L’isola del tempo perso, della brava Silvana Gandolfi (edizioni Salani) perché è perfetto per naufragare con la fantasia ma anche per fermarsi a pensare un po’.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.