Librerie IKEA – La nostra top 5
Come nasce l’idea di una top 5 di librerie IKEA? Per stilare una classifica delle migliori librerie, servirebbe tener conto di una serie di criteri. La giusta combinazione tra prezzo e cura del design è sicuramente un fattore ottimo sul quale fondare la scelta. Incidono anche il tipo di libro che la nostra libreria dovrà custodire e lo spazio a disposizione.
Ecco la nostra top 5 delle librerie IKEA.
Per chi vede i libri come creature fragili, la libreria Borgsjö risulta consona come design e funzionalità. La vetrina, munita di ante, protegge i volumi da un possibile depositare di polvere, un dettaglio non trascurabile in alcuni casi.
***
Accade spesso che, oltre ai libri, ci si ritrovi con pile di riviste, dispense, riassunti stampati che difficilmente trovano una collocazione nella libreria e, certe volte, nemmeno nei ripiani della scrivania. La soluzione offerta da Expedit appare come valida alternativa, grazie alla presenza sia di cassetti sia di scaffali.
***
L’amore per i libri provoca spesso accumuli di titoli in contrasto con lo spazio a disposizione. Un’idea per chi deve reinventare le geometrie della propria casa, è quella di sfruttare l’altezza con una libreria dal design discreto. Il vantaggio di Billy è la possibilità di ampliarla all’occorrenza.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Un tetris uniforme potrebbe essere la sintesi di questa variante della libreria Expedit che ha il grande vantaggio di essere usata verticalmente oppure orizzontalmente; ma anche come divisorio, perché rifinita su tutte le parti.
***
Per gli ambienti a metà tra spazi ampi e ridotti, la libreria Hemnes calza a pennello. In legno massiccio ha il dono di offrire all’ambiente un calore naturale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi