Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Librerie IKEA – La nostra top 5

IKEACome nasce l’idea di una top 5 di librerie IKEA? Per stilare una classifica delle migliori librerie, servirebbe tener conto di una serie di criteri. La giusta combinazione tra prezzo e cura del design è sicuramente un fattore ottimo sul quale fondare la scelta. Incidono anche il tipo di libro che la nostra libreria dovrà custodire e lo spazio a disposizione.

Ecco la nostra top 5 delle librerie IKEA.

Per chi vede i libri come creature fragili, la libreria Borgsjö risulta consona come design e funzionalità. La vetrina, munita di ante, protegge i volumi da un possibile depositare di polvere, un dettaglio non trascurabile in alcuni casi.

Borgsjo, libreria IKEA

***

Accade spesso che, oltre ai libri, ci si ritrovi con pile di riviste, dispense, riassunti stampati che difficilmente trovano una collocazione nella libreria e, certe volte, nemmeno nei ripiani della scrivania. La soluzione offerta da Expedit appare come valida alternativa, grazie alla presenza sia di cassetti sia di scaffali.

Expedit Ikea

***

L’amore per i libri provoca spesso accumuli di titoli in contrasto con lo spazio a disposizione. Un’idea per chi deve reinventare le geometrie della propria casa, è quella di sfruttare l’altezza con una libreria dal design discreto. Il vantaggio di Billy è la possibilità di ampliarla all’occorrenza.

Billy, libreria IKEA

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Un tetris uniforme potrebbe essere la sintesi di questa variante della libreria Expedit che ha il grande vantaggio di essere usata verticalmente oppure orizzontalmente; ma anche come divisorio, perché rifinita su tutte le parti.

Expedit Ikea

***

Per gli ambienti a metà tra spazi ampi e ridotti, la libreria Hemnes calza a pennello. In legno massiccio ha il dono di offrire all’ambiente un calore naturale.

Hemnes, libreria IKEA

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (5 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.