Liberty, uno stile per l’Italia moderna a Forlì
Lo stile Liberty, o Art Nouveau, si diffonde in Europa nel periodo tra la fine dell’Ottocento e il principio del Novecento. Nasce come progetto di salvaguardare l’unicità dell’arte nei confronti della prime produzioni industriali di massa, i cui frutti sono considerati di scarso valore rispetto al lavoro di artisti e artigiani, e si diffonde a tutto campo: pittura, scultura, architettura, decorazione d’interni, mobili, gioielli ricevono l’impronta del nuovo stile. Sono gli anni dell’entusiasmo per il progresso tecnologico e della fede incondizionata in un futuro radioso, testimoniati dalle grandi Esposizioni Universali che si tengono un po’ ovunque nelle città europee.
La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì propone fino al 15 giugno 2014 una grande mostra nei Musei di San Domenico a Forlì, dall’eloquente titolo Liberty, uno stile per l’Italia moderna, che intende fornire una panoramica esauriente della diffusione dell’Art Nouveau nel nostro Paese: qui, in particolare, il movimento appare come il primo tentativo di dotare una nazione da poco unificata di un linguaggio artistico comune, superando le divisioni regionali, ma senza dimenticare la grande tradizione culturale passata.
Il percorso si snoda attraverso più sezioni, dedicate a pittura, scultura, architettura, arti applicate, grafica. Si possono, quindi, ammirare, accanto alle opere dei maggiori artisti dell’epoca, testimonianze dell’influenza dello stile Liberty in tutti gli aspetti della vita quotidiana: dai manifesti pubblicitari firmati dai celebri disegnatori Dudovich e Beltrame agli abiti indossati da Eleonora Duse, dalle ceramiche ai merletti, dai vetri ai ferri battuti.
Si tratta di una mostra originale, che racconta in modo avvincente un’idea di arte totale che ha trionfato nella breve stagione della Belle Epoque, la cui sconfinata fiducia nel futuro andrà a infrangersi, pochi anni dopo, nella tragedia della prima guerra mondiale.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Alla grande esposizione di Forlì sono collegate due mostre minori, ma ugualmente interessanti. Dal 5 aprile al 31 luglio 2014 in viale Ceccarini a Riccione sarà visitabile Romagna Liberty. Ville e opere d’arte in Romagna tra Otto e Novecento, mostra documentaria arricchita da preziose immagini d’epoca, frutto di un accurato lavoro di ricerca sul territorio da parte dello studioso Andrea Speziali.
A Predappio è invece, in corso fino al 31 maggio Il giovane Mussolini 1883-1914. La Romagna, la formazione, l’ascesa politica,che raccontando un Benito Mussolini privato e ancora sconosciuto, presenta anche un vivace ritratto della società romagnola del tempo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi