Lezioni di rock con Ernesto Assante e Gino Castaldo a Bari: è la volta di Jimi Hendrix
Avviso ai naviganti. Le lezioni di Ernesto Assante e Gino Castaldi possono creare dipendenza. Dopo averli ascoltati una volta, infatti, si corre il rischio di restare letteralmente incollati alla poltrona a causa delle straordinarie capacità divulgative dei due giornalisti di «Repubblica». Efficaci, immediati, senza per questo essere banali o prevedibili, sono in grado di attirare l’attenzione di una platea più o meno vasta ed eterogenea parlando di un artista o di un genere musicale come la cartina di tornasole di un’epoca.
E per il quarto anno consecutivo, la premiata ditta Castaldo-Assante torna in Puglia per le lezioni di rock, promosse da Puglia Sounds. Al cinema Showville di Bari mercoledì 5 Febbraio alle ore 21.00 si terrà il quarto appuntamento di questo ciclo con il faro del rock, Jimi Hendrix, e con la sua incredibile energia, la sua indimenticabile chitarra. Non sarà facile raccontare la storia di un musicista che è diventato leggenda per la genialità e gli eccessi, per le stravaganze e la morte tragica a 27 anni, nello stesso anno, quel famigerato 1970, che vide la scomparsa di altri miti degli anni Sessanta, il cui nome pure iniziava per J, come Jim Morrison e Janis Joplin.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
L’intrigante narrazione di Assante e Castaldo si avvale di contributi audio e video, in un crescendo di emozioni live davvero imperdibili. La storia di James Marshall Hendrix è legata a doppio nodo all’infanzia in povertà e al culmine della carriera con il concerto a Woodstock, a brani sempre attuali come All Along the Watchtower, Day Tripper, Hey Joe. Le lezioni successive saranno dedicate a The Doors (5 marzo 2014), Psichedelica (26 marzo 2014), Queen (16 aprile 2014), gli anni 2000 (14 maggio 2014), Bruce Spingsteen (29 maggio 2014).
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi