Letteratura e Halloween
Trick or treat, Jack-o'-Lantern, occulto, travestimenti, spiriti in giro per le strade. Halloween è un ottimo esempio di come, e quanto, possa funzionare bene quella specie di sincretismo “religioso” al contrario, che si concretizza nel momento in cui un qualcosa viene veicolato attraverso la “narrazione” creata da nuove mode e tendenze consumistiche, generando una festività apparentemente diversa, a tratti esotica, per noi, che in realtà, a scavare bene (come è stato fatto) mostra numerosi apparentamenti con altre festività, scomparse o ancora “attive”.
Che la festeggiate o meno, che siate già pronti e stiate fremendo, oppure non ve ne importi nulla, può essere interessante andare a ritrovare questa festa in letteratura. Se Robert Burns, alla fine del diciottesimo secolo, scrisse una poesia intitolata Halloween, già moltissimi anni prima Shakespeare la citava in Misura per misura.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Nel 1837, poi, troviamo il primo riferimento alla famigerata zucca svuotata e intagliata con volti spaventosi: in particolare, in un racconto di Nathaniel Hawthorne. Altri scrittori sono nati proprio il 31 ottobre, da John Evelyn (1620-1706), a John Keats (1795-1821) da Dick Francis (1920-2010) a Don Winslow (1953).
E, per chi ama le curiosità storiche, si ricordi che le 95 tesi di Martin Lutero furono affisse a Wittenberg, almeno secondo la “tradizione”, proprio il 31 ottobre del 1517.
Se poi siete tra quelli che proprio non ne vogliono sentir parlare, di Halloween, potreste preferire una buona lettura: magari in tema, come Il castello di Otranto di Horace Walpole, o il “sempreverde” Frankenstein.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi